Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Articolo 21 cambia look

Nuovo sito: un’occasione per consolidare la rete di azioni e di soggetti a difesa di un’informazione corretta, plurale e aperta al mondo

«Un nuovo sito come occasione per consolidare e estendere la rete di azioni e di soggetti a difesa del diritto dei cittadini a un’informazione corretta, plurale, aperta al mondo e capace di guardare alle periferie geografiche e sociali», così si legge su Articolo 21 liberi di… Associazione per la difesa di un’informazione libera e plurale.

Il nuovo sito sarà presentato domani, giovedì 14 gennaio, dalle 13.30 con un incontro online al quale si potrà partecipare inviando una richiesta via mail all’indirizzo [email protected]

Il nuovo sito https://www.articolo21.org/ , si legge ancora, «è stato elaborato per consentire una migliore accessibilità da smartphone e tablet, dunque anche interazioni più dirette con i social network. Corrisponde a una fase di più radicata presenza di Articolo 21 sui territori e darà perciò maggiore visibilità alle iniziative dei presìdi regionali (la sede di Riforma attualmente ospita il Circolo Articolo 21 Piemonte, ndr). Saranno anche più facilmente individuabili gli appelli lanciati e le firme raccolte a sostegno delle campagne».

Alla presentazione sono stati invitati tutti i movimenti, le associazioni, i gruppi dei quali Articolo 21 si è trovato «a essere compagno di strada negli ormai 19 anni trascorsi dalla sua nascita, al tempo “dell’editto bulgaro”.

Oggi come ieri - si legge infine - un incontro tra esperienze diverse, al di fuori di ogni recinto corporativo, nel segno di una comune battaglia per la libertà dell’informazione, cioè per la qualità della democrazia».

 

Interesse geografico: