Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

La cura del mondo mi riguarda

XX Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico il 27 ottobre, in memoria di Giovanni Sarubbi scomparso da poco e che ne è stato infaticabile promotore

È uscito oggi sul sito www.ildialogo.org l’appello della XX Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico, un appuntamento ideato dopo l’attentato alle Twin Towers dell’11 settembre 2001 da un gruppetto di amici impegnati da tempo nel dialogo interreligioso. La Giornata venne creata ispirandosi al gesto di Giovanni Paolo II che durante la guerra in Afghanistan chiese a uomini e donne di buona volontà di condividere con i fratelli e le sorelle dell’Islam il digiuno dell’ultimo venerdì del mese di Ramadan. Celebrata dal 2002 in quella ricorrenza mobile, dal 2008 la Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico si celebra in un giorno fisso, il 27 ottobre, a memoria dell’incontro di preghiera per la pace che ad Assisi riunì nel 1986 i rappresentanti delle religioni mondiali. La proposta, anno dopo anno, ha trovato sempre maggiori adesioni e si è sviluppata a livello nazionale in diversi ambiti e con molteplici incontri su scala locale.

Il 2021, in cui ricorre il ventesimo anniversario dell’iniziativa, segna anche la morte improvvisa, il 7 aprile scorso, di Giovanni Sarubbi, fondatore e direttore del periodico www.ildialogo.org, infaticabile membro del comitato promotore della Giornata alla quale ha riservato il suo tempo e grande passione. Amici e amiche hanno dedicato a lui l’edizione di quest’anno che si presenta con l’appello “La cura del mondo mi riguarda”, ispirato al suo impegno generoso e multiforme e alle necessità che la stagione pandemica ci sta sottoponendo.

A raccogliere il suo testimone è la figlia Sara che ha ricevuto il testimone e si occuperà del periodico, nato come cartaceo 25 anni fa e ora online, attraverso il quale il padre ha dato voce al dialogo cristiano-islamico e ai temi della giustizia, della pace e dell’ambiente.

Nell’appello il comitato promotore invita «tutti gli amici e le amiche della pace e del dialogo, tutte le comunità cristiane e musulmane, tutte le istituzioni democratiche che hanno a cuore la difesa della nostra Costituzione, a mobilitarsi per realizzare iniziative di dialogo in tutta Italia per il prossimo 27 ottobre 2021, proponendo come tema della XX Giornata lo slogan “La cura del mondo mi riguarda”».

Interesse geografico: