Italia

Ieri la tradizionale "Rencontre" al Colle della Croce fra chiese italiane e francesi

Una giornata meteorologicamente perfetta ha accolto le persone, francesi e italiane domenica 18 luglio, che si sono ritrovate al Colle della Croce, in alta val Pellice, al confine con la Francia, per l’ormai tradizionale e radicato momento di incontro e culto. Tradizione che affonda le sue origini nel periodo fra le due grandi guerre e che si è tramandato fino a oggi. A accompagnare letture e meditazione anche un gruppo di ottoni.

Acqua, Islam e Arte

La mostra “Acqua, Islam e Arte” si sposta dall’Italia e sancisce la collaborazione tra istituzioni culturali italiane e degli Emirati Arabi.

Il fulcro del percorso è il bene più prezioso: l’acqua, soprattutto per le latitudini dove il deserto fa parte del panorama. Un panorama, tra l’altro, che ha visto nascere tutte e tre le principali religioni monoteiste.

Una collaborazione che arricchisce visitatori e organizzatori, ma che mette in luce più che altro, le similitudini tra culture.

C’è pace nel sapersi perdonati e perdonate

Beato l’uomo a cui la trasgressione è perdonata e il cui peccato è coperto
Salmo 32, 1

In Gesù Cristo abbiamo la redenzione, il perdono dei peccati
Colossesi 1, 14

Genova, vent'anni fa

Chiunque sia stato a Genova nell’infuocato luglio 2001 conserva molti ricordi di quelle giornate. Eppure, avverte la giornalista Annalisa Camilli sul numero extra di Internazionale in edicola, il “vissuto traumatico”, e le diverse provenienze hanno causato una “eterogeneità dei racconti, conflittuali e spesso lacunosi”. Tanto meno una memoria condivisa esiste fra coloro che hanno assistito a quei fatti da lontano, in uno strategico inasprimento della tensione, fra minacce di ordigni esplosi e inesplosi e paventati palloncini di sangue infetto.

Tags:

L'Arte del Vivere e del Morire in scena a Torino

L’attività del LabPerm, dal 1996, è mossa da un bisogno incessante di scoprire e sperimentare i mezzi creativi di un attore o un’attrice, di rendere sempre attuale l’arte dell’attore.

Lavorando sulle potenzialità degli esseri umani, si studia e ci si confronta con tecniche e saperi al fine di restare malleabili, disponibili, in un cammino evolutivo. La ricerca al LabPerm è un costante esercizio alla comprensione, all’interpretazione e alla comunicazione. 

Rete Trame, mettere in luce le abilità

Dal 16 al 18 luglio il museo valdese di Torre Pellice (To) riceverà la visita di un gruppo particolare: il “Soggiorno d’arte”, della Rete Trame, Rete Regionale Teatro e Diverse Abilità. Il progetto è stato finanziato con il contributo dell’8x1000 della Chiesa valdese e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con la Regione Piemonte.

Culto evangelico, sommario puntata del 18 luglio

Domenica 18 luglio 2021 alle ore 6,35 del mattino nuovo appuntamento con la trasmissione Culto Evangelico, curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia, in onda sulle frequenze di Radio Uno Rai.

Il titolo di questa puntata è “Un profeta, una vedova e un bambino” da I RE 17.

Predicazione a cura del pastore Eric Noffke.

Dio è il nostro rifugio

Io dico: «Tu sei il mio rifugio, la mia parte nella terra dei viventi»
Salmo 142, 5

Gesù disse: «Ora, Egli non è Dio di morti, ma di vivi; perché per lui tutti vivono»
Luca 20, 38

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia