Italia

Guido Vitale lascia la guida della comunicazione Ucei

Nella primavera di nove anni fa, era il 2014, quando il progetto di comunicazione che oggi leggete, “Riforma si fa in 4”, si trovava in fase di elaborazione (avrebbe visto la luce nell’estate), era parso logico guardare ad esempi concreti già attivi, presenti magari nella stessa area di riferimento (minoranze nel Paese).

Torre Pellice, un Comune in movimento

È in distribuzione il numero di giugno del free press l'Eco delle valli valdesi dedicato A Torre Pellice (To). Potete leggere il mensile sul sito www.riforma.it o trovarlo nei tanti punti di distribuzione in tutto il territorio Pinerolese.

Qui l'articolo introduttivo: l'intervista al sindaco Marco Cogno.
Buona lettura.

Palermo. Non è mai troppo tardi!

Il traffico di Palermo – come quello di tante altre nostre città – non ha bisogno di essere descritto: se non lo conosci per esperienza personale, lo puoi facilmente immaginare. Eppure, nella mobilità locale selvaggia e spesso incontrollata, tra automobili, scooter, monopattini, bici elettriche – decisamente in controtendenza – la Ciclofficina Perez (quartiere Oreto-Perez) ripara, crea, ri-crea, ri-genera biciclette: e, così facendo, tenta di ri-qualificare gli spazi, i quartieri, la mobilità cittadina nel suo complesso.

È vietata la tortura – Il rapporto sulle carceri di Antigone

L’associazione Antigone ha presentato ieri 30 maggio 2023 il nuovo rapporto sulle carceri, intitolato ““È vietata la tortura“”.

Dopo mesi caratterizzati (a tratti) dalla vicenda di Alfredo Cospito, detenuto al 41-bis e a lungo in sciopero della fame contro questo tipo di detenzione, Antigone cerca di riportare il focus alla situazione complessiva, sebbene i temi sollevati da Cospito restino centrali.

La gioia dell’Evangelo

Tu hai mutato il mio dolore in danza; hai sciolto il mio cilicio e mi hai rivestito di gioia
Salmo 30, 11

Or il Dio della speranza vi riempia di ogni gioia e di ogni pace nella fede, affinché abbondiate nella speranza, per la potenza dello Spirito Santo
Romani 15, 13


L'agenda degli appuntamenti delle prossime settimane

martedì 30 maggio
PINEROLO (TO) – Alle 21, presso il tempio valdese, l’Associazione culturale valdese «Ettore Serafino» organizza, nell’ambito della rassegna «Sconfina-menti», una conferenza-dibattito sull’Iran dal titolo «Donna Vita Libertà: quale solidarietà concreta per il popolo iraniano?». Intervengono le attiviste della comunità iraniana di Torino e Semir Garshasbi, presidente dell’associazione «Jina», medici, personale sanitario e volontari per l’Iran.

Aiutiamo la biblioteca di Faenza

Una montagna di volumi. Narrativa straniera, italiana, libri per ragazzi. Tutti al macero. L’acqua è entrata prepotentemente a oltre un metro di altezza. Sommergendo i primi scaffali al piano terra e l’emeroteca. Distrutti i giornali d’epoca dal dopoguerra ad oggi. Un piccolo patrimonio di storia. I manoscritti rari invece, collocati ai piani superiori si sono fortunatamente salvati.

La Biblioteca Manfrediana è a Faenza ed è stata fondata nel 1797. Il custode Enrico, ha in mano un mazzo pieno di chiavi. «Come San Pietro» ci dice per sdrammatizzare.

365 parole della Bibbia

La Bibbia, si sa, è una miniera che racchiude innumerevoli tesori, umani e divini, religiosi, culturali e linguistici (si pensi anche solo incredibile e – si direbbe – inesauribile ricchezza dell’alfabeto ebraico). È stato scritto – anche questa è cosa nota – nel corso di molti secoli di una storia quanto mai movimentata, vissuta da un piccolo popolo mediorientale, la cui esistenza e sopravvivenza dopo le tante tragedie attraversate, è, secondo alcuni, la prova più convincente dell’esistenza di Dio.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia