Italia

Una bella biografia di Gesù

Bella e affidabile. È quella scritta dal cardinal Gianfranco Ravasi, gran conoscitore, commentatore e divulgatore della Bibbia specialmente (ma non solo) in casa cattolica. Credo che negli anni dopo il Concilio ha fatto più lui che chiunque altro per far conoscere la Bibbia agli italiani. Ma conoscere la Bibbia non è la stessa cosa che conoscere Gesù. La Bibbia è un libro, una Scrittura, un messaggio, una Parola. Gesù è una persona. Non si può conoscere Gesù senza conoscere la Bibbia, ma non basta conoscere la Bibbia per conoscere Gesù.

Sguardi sul cinema egiziano contemporaneo

Quattro sguardi sul cinema egiziano contemporaneo: si basa su questo la rassegna omonima che inaugura oggi a Torino al cinema Romano e che viaggia parallela alla mostra “Aida figlia di due mondi”, che il Museo Egizio di Torino dedica ai 150 dell’opera di Giuseppe Verdi. L’Aida è un’opera particolare, che rappresenta un unicum nella storia della musica: fu infatti commissionata dal viceré d’Egitto, Ismail Pascià, che destinò un compenso altissimo a Verdi per comporre un’opera lirica, in lingua italiana, ambientata al tempo dei faraoni.

Abbiamo abbastanza fiducia nel Signore?

Con voce gioiosa, annunciatelo, proclamatelo, diffondetelo fino alle estremità della terra! Dite: «Il Signore ha riscattato il suo servo Giacobbe» 
Isaia 48, 20

Dio ci ha liberati dal potere delle tenebre e ci ha trasportati nel regno del suo amato Figlio 
Colossesi 1, 13

Integralmente: Insieme possiamo fare la differenza

«Iniziamo un cammino insieme: con la Diaconia Valdese, il gruppo locale I Tremolini, l’Associazione Giovani Parkinsoniani e con le associazioni, le istituzioni, la comunità stessa» ha ribadito Marco Armand Hugon della Diaconia Valdese.

Una scuola per la democrazia, presentazione oggi

Un nome ambizioso,  “Una scuola per la Democrazia”, per il progetto promosso dalla Fondazione Centro Culturale Valdese e dal Collegio valdese, in collaborazione con la Sapienza Università di Roma, Dipartimento Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo, il Centro Studi confronti, la Scuola politica Tullio Vinay Commissione Studi Federazione Chiese Evangeliche Italiane, che si pone l’obiettivo di promuovere la cultura della partecipazione e della responsabilità pubblica. 

Abbandonarsi totalmente a Dio

Siate saldi, e il vostro cuore si fortifichi, o voi tutti che sperate nel Signore! 
Salmo 31, 24

Mediante Gesù Cristo abbiamo anche avuto, per la fede, l’accesso a questa grazia nella quale stiamo fermi 
Romani 5, 2

Insieme per l’autismo

Sono anni ormai che la Diaconia valdese si è attivata nell’ambito dei disturbi dello spettro autistico con numerose iniziative e progetti strutturati, come, a esempio, il Centro Autismo BUM con sede a Pinerolo in via Bogliette.

La nostra vita è vita in Cristo

Davide disse a Natan: «Ho peccato contro il Signore». Natan rispose a Davide: «Il Signore ha perdonato il tuo peccato; tu non morrai»
II Samuele 12, 13

Voi, che eravate morti nei peccati, Dio ha vivificati con lui 
Colossesi 2, 13

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia