Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Integralmente: Insieme possiamo fare la differenza

In occasione della Gionata Internazionale del Parkinson, si è svolta a Pinerolo una mattinata di sensibilizzazione sulla malattia

«Iniziamo un cammino insieme: con la Diaconia Valdese, il gruppo locale I Tremolini, l’Associazione Giovani Parkinsoniani e con le associazioni, le istituzioni, la comunità stessa» ha ribadito Marco Armand Hugon della Diaconia Valdese.

Manuela Silvia Rivoira direttrice Diaconia Valdese Valli, ha ricordato che «Si tratta di un percorso fortemente voluto e che ha dato velocemente i suoi primi frutti. In pochi mesi siamo riusciti ad organizzare, insieme, interessanti eventi sul territorio del pinerolese: una mostra e un convegno. Speriamo di poter portare avanti nel prossimo futuro altri aspetti operativi importanti sul pinerolese».

Laura Rossi ha spiegato la nascita del gruppo pinerolese I Tremolini, nato qualche anno fa con lo scopo di creare relazioni tra le persone portatrici della malattia e non solo, organizzare iniziative e relazionarsi sul tema in collaborazione con altre associazioni del territorio.

Presente anche il vicepresidente dell’Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani, Massimiliano Iachini, che ha sottolineato l’importanza della ricerca per la cura del Parkinson: «Per affrontare la malattia abbiamo imparato a confrontarci tra di noi, anche per condividere momenti piacevoli. Le collaborazioni portano uno scambio continuo ed utilissimo di informazioni. Dobbiamo proseguire il cammino utti insieme, medici, ricercatori e persone con Parkinson».

Alla mattinata ha partecipato anche il dottor Roberto Labate, primario di neurologia dell’ospedale Agnelli di Pinerolo dell’Asl To3, che ha riportato una breve panoramica sulle manifestazioni del Parkinson, i suoi effetti, le attuali terapie, anche molto avanzate, che sono praticate in vari centri specializzati del territorio pinerolese e torinese e le sperimentazioni.

Interesse geografico: