Italia

L’unità dei Cristiani. Storia di un desiderio

Una ricostruzione storica d’insieme del tempo in cui le chiese cristiane sono passate dall’ostilità al dialogo e dalla separazione a forme di comunione sarà all’origine dell’incontro previsto giovedì 31 marzo alle 17.30, presso l’Istituto di Studi Ecumenici dell’Angelicum di Roma e in diretta streaming. 

Confessioni religiose, la Fcei incontra il sottosegretario all’Interno Scalfarotto

«Le chiese evangeliche continuano a contraddistinguersi per la loro capacità di avere un impatto forte nella nostra società. La qualità e la profondità delle loro riflessioni e l’impegno indiscutibile che esercitano nella società italiana le rendono un importante protagonista della nostra vita nazionale e un interlocutore prezioso e di grande autorevolezza per il Ministero dell’Interno».

Orientamenti interculturali. Idee e proposte per l’integrazione di alunne e alunni provenienti da contesti migratori

Dopo un mese dallo scoppio della guerra d’aggressione in Ucraina, viviamo un incubo che pensavamo di essere in grado di contrastare, nel XXI secolo. Si ripete da più parti un senso di incredulità per aver osservato a distanza il sorgere di populismi e di sovranismi, anche nel nostro Paese, che fanno un uso distorto della cultura, della storia e della religione, offrendo strumenti che alimentano il conflitto.

Imparare il metodo della grazia

Il nostro Dio convertì la maledizione in benedizione
Neemia 13, 2

Dio era in Cristo nel riconciliare con sé il mondo, non imputando agli uomini le loro colpe, e ha messo in noi la parola della riconciliazione
II Corinzi 5, 19

Finalmente un porto per la Ocean Viking

Finalmente ieri, lunedì 28 marzo, l'equipaggio della Ocean Viking ha ricevuto il permesso di sbarcare 157 migranti in Sicilia. La nave di soccorso umanitario gestita dalla Ong SOS Mediterranee aveva aspettato tutto il fine settimana per vedersi assegnata il porto della cittadina di Augusta in cui attraccare. 

Domenica l'equipaggio della Ocean Viking aveva comunicato di aver inviato «numerose richieste alle autorità», ma di non aver ricevuto ancora un porto di destinazione.

La parola del Signore e le nostre parole

Non devo forse stare attento a dire soltanto ciò che il Signore mi mette in bocca?
Numeri 23, 12

Quanto a noi, non possiamo non parlare delle cose che abbiamo viste e udite
Atti degli apostoli 4, 20

Quanto pesa il nostro carico?

L’inquietudine tiene vivi, mette in movimento. La serenità può impigrirti. La paura paralizza. E tutte le volte devi inventarti il modo di affrontare le varie situazioni: dal virus alle bombe russe. Per difendersi ogni persona ha, per così dire, un proprio sistema immunitario. C’è chi reagisce partendo dai classici greci o latini, chi dalla letteratura, dalle pratiche religiose, dall’arte, dalla musica, dal silenzio, dal camminare al viaggiare ovunque. Purché si vada lontani da ciò o da chi ci fa soffrire.

Il lavoro torni argomento prioritario

Un convegno ricco di contenuti e interventi quello che si è tenuto sabato 26 a Pinerolo, nel tempio valdese dedicato a lavoro e sviluppo nelle valli Pellice, Chisone e Germanasca. A organizzarlo la Ced (Commissione esecutiva distrettuale) del Primo distretto delle chiese valdesi su “mandato” della Conferenza Distrettuale dell’anno passato. 

Innario Cristiano 2021: un nuovo compendio liturgico

La ristampa dell’Innario cristiano del 2000, realizzata dall’editrice Claudiana nell’estate 2021, si era resa necessaria poiché il volume era quasi esaurito. Chiariamo subito che dal punto di vista strettamente musicale la ristampa non presenta nessuna novità, in quanto riproduce fedelmente l’edizione 2000, curata da Ferruccio Corsani, Bruno Rostagno, Alberto Taccia e Franco Tagliero. La Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) ha però pensato di rinnovare completamente la sezione «Testi per il culto pubblico», che precede gli inni.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia