Esteri

Il Natale in Svizzera

«Attualmente, in Svizzera, quasi 300.000 persone di età superiore ai 65 anni vivono sulla soglia di povertà. Di queste, 46.000 sono povere a tutti gli effetti. Dati allarmanti messi in evidenza dal nuovo monitoraggio dell’anzianità di «Pro Senectute Svizzera» (ottobre 2022). 

Sempre drammatica la situazione nel nord-est della Repubblica Democratica del Congo

Il 20 dicembre due comunicati, rispettivamente uno del Quai d'Orsay e l'altro delle Nazioni Unite, hanno portato un "aggiornamento" sulla drammatica situazione nel nord-est della Repubblica Democratica del Congo (RdC).

Dal governo francese un forte richiamo al governo ruandese affinché si adegui e rispetti le consegne degli accordi di Luanda e di Nairobi. Accordi con cui si sarebbe dovuto porre termine agli scontri armati (ripresi circa un anno fa) nel Nord Kiwu.

Ucraina. Riscaldamento per Kharkiv

La Chiesa evangelica luterana tedesca dell’Ucraina (Gelcu) e il Consiglio dei giovani di Kharkiv stanno lavorando insieme per garantire punti di riscaldamento in città. La Federazione luterana mondiale (Flm) sostiene questa iniziativa attraverso il suo ufficio a Kiev. Questi luoghi fungono da rifugi di emergenza per le persone le cui case sono state attaccate o distrutte.

Le organizzazioni ecclesiali in Perù si esprimono sulla situazione politica del Paese e contro la violenza

Continuano le proteste in Perù, in un contesto di repressione da parte della polizia. Le manifestazioni chiedono la chiusura del Congresso, la convocazione di un'Assemblea Costituente e la liberazione dell’ex presidente Pedro Castillo, detenuto con l'accusa di presunta ribellione. Almeno 27 persone sono morte a causa della repressione della polizia e tra le vittime ci sono anche minorenni. Riportiamo qui diverse dichiarazioni di organizzazioni legate alle Chiese in Perù.

Tags:

Le chiese denunciano il blocco in corso in Armenia

Il Consiglio ecumenico delle Chiese (Cec) e la Conferenza delle Chiese europee (Kek), in una lettera congiunta inviata il 19 dicembre al responsabile della politica estera dell'Unione europea Josep Borrell, hanno denunciato il blocco da parte dell'Azerbaigian della regione di etnia armena di Artsakh/Nagorno-Karabakh, «come una violazione dell'accordo tripartito che ha posto fine alla guerra di sei settimane del 2020, del diritto internazionale umanitario, dei diritti umani e dei più fondamentali principi morali».

Chiese protestanti impegnate in progetti ambientali

 

Per il Défap, Servizio di Missione e relazioni internazionali delle Chiese protestanti francesi, erede insieme alla Cevaa (Comunità di chiese in missione) della Società delle Missioni evangeliche di Parigi (Smep), una delle maggiori sfide di oggi è la sostenibilità ambientale. Da diversi anni il servizio di missione francese è impegnato in progetti di salvaguardia del Creato, ma oggi la spinta è ad andare oltre, per ridurre (e possibilmente azzerare) la propria “impronta ecologica”.

Conclusa la 16 giorni non deve tramontare l’attenzione

«La fede è una risorsa fondamentale per molte donne oggi sono in fuga dai conflitti, dalle emergenze climatiche, dalle violenze. La Federazione luterana mondiale (Flm), insieme ai suoi partner sta esplorando alcune modalità per riuscire a rafforzare il ruolo dei leader religiosi e di altri attori in tema di prevenzione della violenza contro donne e ragazze», si legge sul sito della Flm.

Presbiteriani in Nigeria. Un nuovo moderatore

Il Consiglio ecumenico delle Chiese (Cec) ha espresso le sue felicitazioni a Ekpenyong Akpanika per la recente elezione al ruolo di moderatore della Chiesa presbiteriana della Nigeria.

Riapre la chiesa greco-ortodossa distrutta durante l'attacco dell’11 settembre 2001 a New York

La scorsa settimana la Chiesa greco-ortodossa di St. Nicholas è stata riaperta a Manhattan più di vent’anni dopo essere stata distrutta durante gli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001.

Per l’occasione si è tenuto un culto liturgico.

L’edificio originale era stato distrutto dalle macerie cadute dalla Torre Sud del complesso delle Torri Gemelle quando entrambe sono crollate negli attacchi dell’11 settembre.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri