Italia

Cristina Arcidiacono è la nuova segretaria del Dipartimento di teologia dell'Ucebi

Il neoeletto Comitato Esecutivo dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia, nel corso della sua prima riunione avvenuta dal 5 al 7 dicembre scorso, ha nominato la nuova segretaria del Dipartimento di teologia (Dt) nella persona della pastora Cristina Arcidiacono. Nata a Bari, classe 1976, Cristina Arcidiacono è stata segretaria della Federazione giovanile evangelica in Italia (dal 2003 al 2006), e dal 2011 è stata membro del Comitato del Dt. Dal maggio 2008 cura le chiese battiste di Cagliari e Carbonia, fino al 2012 anche la comunità di Olbia.

Beni Culturali: firmato l’accordo tra la Tavola valdese e l'Iccd

Il 10 dicembre, a Torino, Eugenio Bernardini, moderatore della Tavola valdese e Laura Moro, direttore dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (Iccd), hanno firmato l’accordo attuativo del Protocollo di collaborazione che darà effettiva esecuzione, anche in materia di beni culturali, alle Intese con lo Stato Italiano del 1984.

Video: L'abbraccio per riaprire il Valdese

A fine 2012 la Giunta Cota scelse di chiudere l'ospedale Valdese di Torino, punto di rifermento soprattutto per la cura e la prevenzione del tumore al seno, con la motivazione di risparmiare risorse. Di opinione contraria erano medici, infermieri, pazienti ed ex pazienti e insieme alla Tavola valdese hanno ricorso più volte al giudizio del Tar.

5 variazioni sul credere

Chi, cosa ci spinge a credere, ad affidarci a qualcuno, a una comunità, a una chiesa? E in che cosa, poi, dovremmo credere?
Queste sono alcune delle domande a cui si cercherà di rispondere nel pomeriggio di venerdì 19 dicembre in un incontro alla libreria Claudiana di Firenze. 

Sono domande che si è posto Marco Bouchard, magistrato, curatore del libro “5 variazioni sul credere” pubblicato dalle edizioni Gruppo Abele, da cui prende spunto l'incontro.

Salviamo la Goccia verde a Milano

Il piccolo comitato La Goccia si batte da due anni a Milano nel quartiere Bovisa per il recupero del verde di una grande zona abbandonata. Arrivata a vivere in Bovisa da poco, mi sono lasciata coinvolgere nella lotta per la Goccia verde. Da credente l’ho sentito da subito come un impegno a favore della sostenibilità, all’interno della lotta per la salvaguardia del creato.

Video: I progetti 8x1000 finanziati in Toscana

Giovedì 4 dicembre l'ufficio otto per mille della Tavola valdese ha presentato i progetti che ha finanziato in Toscana. In un affollato incontro pubblico alla foresteria Gould di Firenze Susanna Pietra, responsabile ufficio otto per mille, il moderatore della Tavola valdese Eugenio Bernardini e Alessandro Sansone della Diaconia valdese fiorentina hanno presentato numeri, progetti e grafici e dei servizi resi all'ombra del Ponte Vecchio.

Intolleranza Spa

L’inchiesta sul caso «Mafia capitale» non ha stupito più di tanto chi lavora nell'ambito dell'assistenza ai migranti e alle comunità Rom e Sinti: sono anni, infatti, che viene denunciato un sistema di malaffare che si muove intorno ai campi.

È quello che ha fatto anche l'Associazione 21 luglio, l'unica a lavorare coi Rom sul territorio nazionale che per statuto non può accedere a finanziamenti pubblici, una decisione dettata dalla necessità di essere indipendenti, e l'inchiesta ha dimostrato quanto sia importante esserlo. 

Beni Culturali: siglato l’accordo tra la Tavola valdese e la città di Torino

Nei giorni scorsi, a Torino, Eugenio Bernardini, moderatore della Tavola valdese e Stefano Benedetto, dirigente del Servizio Archivi, Musei e Patrimonio Culturale della città di Torino, hanno firmato una convenzione per l'integrazione tra il progetto MuseoTorino e l'Archivio digitale Beni e Attività Culturali Valdesi e Metodisti (Abacvm), una piattaforma studiata per censire, catalogare e promuovere i beni culturali delle Chiese metodiste e valdesi.

Da religione a religioni

Su «Venerdì», supplemento odierno al quotidiano «La Repubblica», compare la notizia di una lettera scritta da vari storici delle religioni per chiedere un tavolo di confronto alla ministra dell’Istruzione Stefania Giannini, al fine di valutare la possibilità di introdurre la materia da loro insegnata, storia delle religioni appunto, all’interno dell’ordinamento scolastico italiano. Cinzia Gubbini, autrice dell’articolo sottolinea come «nonostante il tema sia annoso, è la prima volta che gli storici del settore avanzano una richiesta ufficiale.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia