Italia

La Giornata della Riforma del 28 ottobre in diretta su Raidue

Il TG2 dedicherà uno speciale alla “Giornata della Riforma” promossa a Roma dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) il prossimo 28 ottobre. La diretta televisiva dal tempio valdese di piazza Cavour è in palinsesto su Raidue dalle 10 alle 11. Sarà possibile seguire il live tweet di tutta la giornata con l’hashtag #ChiamatiALibertà.

Lampedusa, il giorno dopo

Ogni anno Lampedusa deve fare i conti con il 3 ottobre, la Giornata istituita per fare memoria delle vittime delle migrazioni. Le commemorazioni di quest’anno, però, sono state le prime dopo gli accordi del Governo italiano con alcune istituzioni libiche, finalizzati a fermare i flussi verso l’Italia. Naturale, quindi, che a margine delle cerimonie, delle visite e dei vari incontri che hanno avuto luogo sull’isola, ci si chiedesse se e in che misura questa strategia ha funzionato.

Tornano i «Talenti al tempio»

Il tempio valdese di Milano (v. Sforza 12/a) torna a essere uno dei protagonisti della scena musicale milanese, con la quinta stagione di «Talenti al tempio», la rassegna dell’associazione «Musica al tempio» finalizzata a promuovere per l’appunto i giovani «talenti» musicali con una serie di concerti a ingresso libero che spaziano fra generi diversi, particolarmente apprezzata proprio per la varietà della sua offerta e per lo spazio dato ai giovani artisti, che hanno poche possibilità di esprimersi nei contesti più ufficiali.

Quando il commercio aiuta a dimenticare il terremoto

Prosegue il lavoro di Adra Italia nel Comune di Visso. I volontari della sezione romagnola dell’Agenzia Avventista per lo sviluppo e il soccorso (Adra, l’ente che opera in Italia e all’estero per contrastare povertà e fornire supporto e sollievo alle persone in difficoltà) e gli operatori della Protezione civile di Cesena – ricorda l’agenzia di comunicazione Notizie Avventiste – hanno visitato nei giorni scorsi l’antico borgo marchigiano di Visso, che nel 2016 fu gravemente danneggiato dal terremoto. Una visita per dire agli abitanti: «non siete soli».

«Bisogna salvaguardare il rapporto tra uomo, natura e lavoro»

Quindici anni di cattiva gestione e nessuna volontà di superare la logica del ghetto. Queste sono le accuse lanciate dai lavoratori stagionali che ieri hanno occupato la Cattedrale di Foggia per chiedere alla Regione Puglia e al presidente Michele Emiliano il rispetto di accordi che, a distanza di oltre due mesi, sembrano essere soltanto parole.

Apocalisse, un libro da leggere nella gioia della fede

La penultima sequenza del Settimo sigillo (1956), il più noto dei film di Ingmar Bergman, prima della danza macabra finale vista da lontano dalla famiglia di attori girovaghi salvati dal protagonista, ha luogo nel castello del cavaliere Antonius Blok. Rientrando da una crociata, nella quale credeva di poter trovare Dio, ha incontrato violenza e morte, e Dio lo trova sacrificandosi per gli altri (i girovaghi, appunto).

«I Corridoi umanitari un modello per noi tedeschi»

«Con l’apertura dei corridoi umanitari avete mostrato una via, che permette a molti tra i più deboli nel mondo, di ottenere protezione e accoglienza in Europa, senza che debbano consegnarsi nelle mani di trafficanti di uomini senza scrupoli».Così il presidente federale tedesco, Frank-Walter Steinmeier, ospite ieri pomeriggio, lunedì 9 ottobre, della Comunità di Sant’Egidio a Roma, ha reso merito al progetto di passaggi sicuri attraverso il Mediterraneo gestito dal movimento cattolico in collaborazione con la Tavola valdese e la Federazione delle chiese evangeliche in Italia

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia