Italia

Premio Morrione. Giovedì svelato il programma…

Giovedì 11 ottobre alle 11.30 nella Sala Grande de Il Circolo dei lettori in via Bogino 9 a Torino, si terrà la conferenza stampa di presentazione delle giornate di premiazione del Premio Morrione per il giornalismo investigativo previste a Torno il 25, il 26 e il 27 ottobre; un’iniziativa che vede come media partner il settimanale Riforma e Riforma.it e Radio Beckwith evangelica ed è sostenuto con i fondi Otto per mille dell’Unione delle chiese metodist

Rispondere con costanza alle richieste di Dio

Il Signore è alla mia destra, io non sarò affatto smosso
Salmo 16, 8

Mosé per fede abbandonò l’Egitto. Senza temere la collera del re, perché rimase costante, come se vedesse colui che è invisibile
Ebrei 11, 27

Preghiera e testimonianza

Sabato 6 ottobre si è aperto il 163° anno accademico della Facoltà valdese di Teologia con la tradizionale prolusione tenuta dal docente di Teologia pratica, Enrico Benedetto, dal titolo «Rivolgersi a Dio. La preghiera evangelica dal Padre Nostro di Lutero all’evento pentecostale: cinque secoli tra fervore e disincanto». Il prof. Benedetto, per dare una panoramica della storia eucologica, parte dalla Riforma e attraversando cinque secoli giunge all’evento pentecostale.

Incendiati i locali della chiesa battista di Varese

Verso le 5 del mattino di domenica 7 ottobre, mentre il buio avvolgeva ancora ogni cosa, ignoti si sono introdotti nei locali sussidiari della chiesa battista di via Verdi a Varese. Hanno rubato tastiere, mixer, microfoni e altre attrezzature tecnologiche. Poi, hanno appiccato il fuoco, che ha messo fuori uso l’impianto elettrico e bruciato ogni cosa. Il locale di culto non è stato direttamente interessato dal fuoco, ma i fumi hanno annerito tutte le pareti e il calore ha infranto tutti i vetri.

Pluralismo e libertà religiosa. Giulietti: "Il Manifesto di Assisi plaude la "Mozione Bernardini""

L’uso delle parole per costruire ponti e non muri. Il bavaglio ai giornalisti in Turchia. Il ricordo di Daphne Caruana Galizia (uccisa il 16 ottobre 2017 da una bomba messa nella sua automobile), sono alcuni temi affrontati sabato scorso ad Assisi, al seminario «Le parole non sono pietre» e al quale hanno preso parte giornalisti, operatori della comunicazione, sociali e culturali, insieme a tante e tanti giovani.

Ingresso in campo

 

Qualche volta dal mondo del calcio non arrivano soltanto le scandalose cifre della compravendita dei giocatori e dei loro ingaggi, o le immagini di cori e striscioni razzisti...

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia