Italia

Betania, un ospedale a braccia aperte

Il 20 ottobre 1968 con un culto di dedicazione a Dio, presieduto dal moderatore della Tavola valdese, past. Neri Giampiccoli, si dava inizio alle attività dell’Ospedale evangelico Villa Betania nel quartiere Ponticelli (Na). In vista delle celebrazioni del Cinquantennale dell’Ospedale evangelico Betania, che si terranno il 19 e il 20 ottobre prossimi, abbiamo rivolto alcune domande a Luciano Cirica, presidente della Fondazione Betania, ente proprietario dell’ospedale.

La conoscenza di Dio

Così parla il Signore: «Il saggio non si glori della sua saggezza, il forte non si glori della sua forza, il ricco non si glori della sua ricchezza: ma chi si gloria si glori di questo: che ha intelligenza e conosce me
Geremia 9, 23-24

Se uno pensa di essere qualcosa pur non essendo nulla, inganna se stesso. Ciascuno esamini invece l’opera propria
Galati 6, 3-4

Le porte d'oro di Giovanni De Gara

L’artista Giovanni De Gara sta girando l’Italia con la sua ultima installazione, che nel corso di questo mese coinvolgerà anche la chiesa valdese di Palermo e la chiesa metodista di Bologna. De Gara è fiorentino, laureato in architettura e approda all’arte contemporanea nel 2005. Nel suo percorso artistico si nota una certa attenzione verso le tematiche ambientali, come nel progetto progetto A.N.A.S.

Costruire insieme ponti di pace

Ci sarà anche il moderatore della Tavola Valdese, pastore Eugenio Bernardini, alla 32ma tappa dello spirito d'Assisi, inaugurato nel 1986 da Giovanni Paolo II e portato avanti dalla Comunità di Sant’Egidio, che quest’anno festeggia anche i suoi cinquant’anni di attività.

Biblia lancia un nuovo concorso nazionale sul tema dell’ambiente

«La terra produca germogli, erbe e alberi da frutto», è il titolo del quinto concorso nazionale lanciato per l’anno scolastico 2018/2019 da “Biblia”, associazione laica che da trent’anni promuove la diffusione della cultura biblica con particolare attenzione al mondo della scuola. Nell’ambito di un’Intesa siglata con il Ministero dell’istruzione e della ricerca (Miur), il concorso è rivolto ad alunni e alunne delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado.

Tags:

L'immobilismo su Dublino non serve nemmeno al governo italiano

«Chiuderemo gli aeroporti». Alla fine della scorsa settimana il ministro dell’Interno italiano, Matteo Salvini, ha annunciato che non avrebbe permesso alla Germania di riportare in Italia i migranti che, secondo il Regolamento di Dublino, avrebbero dovuto rimanere nel nostro Paese dopo aver presentato qui la domanda di protezione internazionale.

Vivere la relazione con Dio con piena responsabilità

Perché contendi con lui? Egli non rende conto dei suoi atti. Dio parla una volta e anche due, ma l’uomo non ci bada
Giobbe 33, 13-14

Ed essi dissero l’uno all’altro: «Non sentivamo forse ardere il cuore dentro di noi mentr’egli ci parlava per la via e ci spiegava le Scritture?
 Luca 24, 32

Libertà di culto e integrazione vanno insieme

L’8 ottobre il Tribunale amministrativo regionale (Tar) della Lombardia ha sollevato la questione di legittimità costituzionale sulla Legge lombarda ‘per il governo del territorio’ del 2005, esprimendosi su un contenzioso tra il Comune di Sesto Calende (Varese) e la locale comunità islamica. La sentenza in questione riguarda una battaglia legale che va avanti ormai da anni, relativa alla richiesta di individuazione di un luogo di culto per la comunità islamica locale sul territorio di Sesto Calende e al conseguente rifiuto da parte dell’amministrazione comunale.

Carcere: la porta della musica si apre con l'Ucebi

Il 25 settembre è stato ufficialmente inaugurato il progetto “La porta della musica”, un’iniziativa finanziata con l’8 per mille dell’Ucebi e rivolta a facilitare la formazione musicale dei detenuti ospitati nella Casa di Reclusione di Massa. Promotore del progetto è stata la chiesa evangelica “Acqua viva” di Massa con l’incoraggiamento ed il supporto del pastore Carlo Santarini.

"L'Europa delle (nuove?) religioni. Quali prospettive?"

Dal 23 al 26 maggio i cittadini dei paesi dell’Unione europea saranno chiamati a eleggere il nuovo parlamento. In vista di questo importante appuntamento è stato organizzato un campo studi che si terrà nei prossimi 1-3 novembre al Centro Ecumene di Velletri, in cui, spiegano gli organizzatori, si cercherà «di riflettere sul panorama religioso del Vecchio Continente.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia