Italia

«Il dialogo, una trama di relazioni»

«Nessuna moschea è illegale», questo il tema della Giornata del dialogo cristiano-islamico del prossimo 27 ottobre. In molte realtà locali, però, è presente un “dialogo dal basso” che va molto al di là della singola giornata. Nel caso dell’Emilia Romagna, «si può dire che ci sia un filo continuo, un rapporto ormai consolidato. Progettiamo iniziative a lunga scadenza nel tavolo “Incontri e dialoghi” con la chiesa valdese della Romagna, cui si è aggiunta la chiesa metodista di Bologna.

Ascoltare la Parola di Dio

Le cose occulte appartengono al SIGNORE nostro Dio, ma le cose rivelate sono per noi e per i nostri figli per sempre
Deuteronomio 29, 28

I samaritani dicevano alla donna: «Non è più a motivo di quello che tu ci hai detto, che crediamo; perché noi stessi abbiamo udito e sappiamo che questi è veramente il Salvatore del mondo»
Giovanni 4, 42

Restare saldi nella fede

Sulla via dei tuoi giudizi, Signore, noi ti abbiamo aspettato!
Isaia 26, 8

Umiliatevi dunque sotto la potente mano di Dio, affinché egli vi innalzi a suo tempo
I Pietro 5, 6

Louis Appia, precursore della Croce Rossa

Tra i fondatori della Croce Rossa internazionale, accanto ad Henry Dunant, c’è il nome di un medico di origine valdese: Louis Appia. Nipote, figlio e fratello di pastori, la sua vita si svolse tra la Germania, la Svizzera (paese d’origine della madre) e l’Italia.

Un luogo laico creato da tre chiese

1978-2018: 40 anni di vita che il Centro culturale protestante di Milano festeggerà il prossimo 27 ottobre in una festa di compleanno «con torta e candeline», come sottolinea Samuele Bernardini, una delle figure storiche del Centro e della libreria Claudiana, di cui è stato responsabile per molti anni.

Camminare con Dio

Noè fu uomo giusto, integro, ai suoi tempi; Noè camminò con Dio 
Genesi 6, 9

Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, affinché vedano le vostre buone opere e glorifichino il Padre vostro che è nei cieli
Matteo 5, 16

Protestantesimo, sommario puntata del 21 ottobre

Domenica 21 ottobre alle ore 00.35, con repliche lunedì notte 22 ottobre alle ore 1,10 e lunedì 27 ottobre alle 7,25 del mattino, sempre su Rai Due torna Protestantesimo, la storica trasmissione a cura della Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

In questa puntata: 

Intolleranza Zero

Dell'aldilà e dall'aldilà

Vi siete mai confrontati a fondo con il Credo antico? Avete mai analizzato a fondo e meditato le parole con cui si conclude? Forse nell’età del catechismo un po’ mi spaventavano: parlare di morte e di risurrezione a una classe di adolescenti non è facile, e probabilmente ho rimosso la spiegazione. Il Credo si conclude con l’affermazione «[Credo]… la remissione dei peccati, la risurrezione dei corpi e la vita eterna», che esprime i contenuti della risposta della fede cristiana alle domande di senso.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia