Italia

Razzismi 2.0: verso la normalizzazione dell’odio?

Guardando al linguaggio politico di figure come il presidente statunitense Donald Trump, o a quello di sempre più ampi gruppi sociali, è legittimo chiedersi se quella in cui stiamo vivendo rappresenti o meno una “età d’oro” dei discorsi d’odio e del razzismo.

Memorie e radici

Paola Bisio è un’architetto e artista di base a Torino la cui ultima mostra, Memorie e radici. Il femminile nell’Europa preistorica, si è conclusa nella stessa città nel mese di dicembre dell’anno scorso.

Catania città aperta e solidale

«Catania città aperta e solidale» è questa la scritta riportata su un grande tendone installato in Piazza Stesicoro dal 18 febbraio e operativo fino a sabato 23. 

L’iniziativa è promossa da due reti cittadine, Rete Antirazzista Catanese e Rete RestiamoUmani-Incontriamoci, della quale fanno parte anche le chiese battista e valdese di Catania. 

Dio ristora le nostre vite assetate

Tendo le mani verso di te; l'anima mia, come arida terra, è assetata di te
Salmo 143, 6

Venite a me, voi tutti che siete affaticati e oppressi, e io vi darò riposo
Matteo 11, 28

Oro, incenso e Hi-tech

Mentre i valdesi festeggiavano il 17 febbraio, a Bologna si apriva una mostra intitolata DEVOTIO (devozione) che è già giunta alla seconda edizione e di cui non sapevo assolutamente nulla, anche perché il sottotitolo (produzione e servizi per il mondo religioso) non è di quelli che suscitino particolare interesse per un valdese rozzo come me, allergico all'odore di incenso e alle candele.

Sperare nella Parola di Dio

L'anima mia vien meno nell'attesa della tua salvezza; io spero nella tua parola
Salmo 119, 81

Gesù allora disse a quei Giudei che avevano creduto in lui: «Se perseverate nella mia parola, siete veramente miei discepoli»
Giovanni 8, 31

Combattere l’antisemitismo prima che sia tardi

I fenomeni di antisemitismo stanno vertiginosamente aumentando in Europa e in Italia. L’ultimo caso, ormai risaputo, è quello avvenuto a Parigi e dove alcuni Gilets Jaunes hanno offeso verbalmente il filosofo francese Alain Finkielkraut per le vie della città, per il solo fatto di essere ebreo.

Non tutto si può capire e conoscere

Perché Dio fa la piaga, ma poi la fascia; egli ferisce, ma le sue mani guariscono
Giobbe 5, 18

Umiliatevi dunque sotto la potente mano di Dio, affinché egli vi innalzi a suo tempo; gettando su di lui ogni vostra preoccupazione, perché egli ha cura di voi
I Pietro 5, 6; 7

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia