Italia

L’agenda della settimana 24-31 luglio

lunedì 24 luglio
PRALI (TO) – Per la rassegna “Pralibro” alle 18 Angelo Conti, giornalista e vicepresidente della Fondazione Specchio dei Tempi, racconta Il giornalismo di guerra e delle emergenze.

martedì 25 luglio
PRALI (TO) – Per la rassegna “Pralibro” alle ore 18 Monica Perosino presenta La neve di Mariupol (Paesi Edizioni).

«Sono sempre lo straniero di qualcuno»

Il contesto storico rispetto a 90 anni fa oggi è molto cambiato. Come hanno raccontato domenica 23 a margine del culto del Colle della Croce, nato appunto nel 1933, per volere di un gruppo, numeroso, di giovani francesi e italiani, valdesi e riformati, negli anni del regime fascista, incontrare fraternamente un potenziale nemico non era né ben visto, né facile.

Il nuovo rapporto sui braccianti della Piana di Gioia Tauro

Da dieci anni Medici per i Diritti Umani è attiva nella Piana di Gioia Tauro nell’ambito del progetto “Campagne aperte: laboratorio di pratiche territoriali per promuovere dignità di vita e di lavoro”, dove l’organizzazione offre supporto sanitario, ma anche sociale e legale, ai braccianti stranieri impiegati nella zona.

Chiesa luterana in Italia: «Felici per Zaki, ora giustizia per Regeni

La Chiesa Evangelica Luterana in Italia (Celi), si rallegra per la liberazione di Patrick Zaki. Arrestato al Cairo il 7 febbraio 2020, Zaki era detenuto da ben 1259 giorni, ovvero più di tre anni e cinque mesi.

«Una vicenda che, pur conclusa nella liberazione, non può farci dimenticare le persone tutt’ora perseguitate - si legge nel comunicato della Celi - . Private della libertà e talvolta anche della vita, per il loro impegno in favore dei diritti umani.

Corridoi universitari per studenti rifugiati: i primi laureati

Makak, etiope, il 10 dicembre 2022 si laurea all’Università di Padova in “Diritti umani e governance multilivello”.

Kang Chawach dal Sud Sudan, 29 anni, una moglie e tre figli, si è laureato il 17 febbraio all’Università di Perugia con 110 e lode in Biotecnologie Agrarie e dell’Ambiente.

Gebremichael Gebrehiwat Weldegebriel, eritreo, il 23 febbraio si è laureato in ingegneria chimica all’Università di Cagliari.

Tags:

Protestantesimo, sommario puntata del 23 luglio 2023

Domenica 23 luglio alle ore 8,00 con repliche martedì notte 25 luglio alle ore 1,10, mercoledì notte 26 luglio alle ore 1.10, lunedì notte 31 luglio alle ore 1,45, sempre su Rai 3 nuovo appuntamento con la trasmissione Protestantesimo, curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

In questa puntata: Questo è il momento! Kirchentag 2023

Culto Evangelico, sommario puntata del 23 luglio

Domenica 23 luglio 2023 alle 6,35 del mattino, sulle frequenze di Radio Uno Rai, nuovo appuntamento con la trasmissione Culto Evangelico, curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

"Una felicità che mette in cammino" da Matteo 5:1-12 è la predicazione di questa settimana a cura del pastore Nicola Tedoldi.

Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico e la segnalazione di alcuni appuntamenti.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia