Italia

Presentazione del nuovo numero de "La Beidana"

Presentiamo con Aline Pons il numero 107 de "La Beidana", rivista di cultura e storia nelle valli valdesi.

Il numero estivo si compone di una serie di articoli miscellanei, con la presentazione di alcune tesi di laurea dedicate al territorio pinerolese.

Tra i vari articoli segnaliamo “Pietra del Malanaggio e Pietra di Perosa“, “I Vetri romani di Charlotte Beckwith“, “La tutela della lingua occitana” e “La Vallis Sancti Martini a cavallo dell’anno Mille”.

Ascolta l’intervista di presentazione:

L’edizione 2023 della Tre Rifugi diventa solidale

Sabato 29 luglio2023, nel comune di Bobbio Pellice si svolge la Tre Rifugi Val Pellice, storica gara di corsa in montagna sotto l’egida del Club Alpino Italiano – Sezione Uget Val Pellice con l’organizzazione tecnica a cura dell’A.S.D Atletica Val Pellice e la collaborazione del G.A.S.M. di Torre Pellice, Polisportiva Bobbiesee Podistica Valle Infernotto.

Maschile e femminile, nuovi sviluppi teologici

Il primo panel, lunedì 24, della sessione Sae 2023, «Ascoltare un tempo di cambiamento», ha visto coinvolte la prof. Debora Spini (docente di Filosofia politica e sociale alla New York University di Firenze e alla Syracuse University di Firenze) e la teologa Lucia Vantini, presidente del Coordinamento Teologhe italiane.

In famiglia parli francese

È in distribuzione in tutto il territorio del Pinerolese e leggibile online su questo sito, il numero di agosto del mensile free press "L'Eco delle valli valdesi".

Incontro ecumenico delle e dei giovani a Venezia

«Il Signore confuse la lingua degli uomini e li disperse in tutto il mondo» (Genesi 11:9)

Il Sae, Segretariato attività ecumeniche, organizza un incontro ecumenico dei giovani negli splendidi spazi del Convento di San Francesco della Vigna a Venezia. Un’occasione importante di dialogo, preghiere e formazione.

L’appuntamento è fissato dall’8 al 10 settembre al costo di 80 Euro. Per info e iscrizioni entro il 20 agosto scrivere a [email protected].

Segretariato Attività Ecumeniche, il primo giorno di lavori

«Dio pellegrino e accogliente, tu ci insegni che la vera unità si fonda sulla pluralità. Insegnaci ad accoglierci nella diversità e a proteggere chi non è riconosciuto nei suoi diritti e nel suo desiderio di felicità». Le parole oranti dell’indimenticabile Adriana Zarri hanno fatto parte della preghiera del mattino che ha inaugurato alla Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli (Assisi) la 59ͣa sessione di formazione ecumenica del Sae-aps (Segretariato attività ecumeniche).

Percorsi di laicità, di fede, di ricerca della pace

Certamente non è facile sintetizzare il percorso di questi diciotto personaggi qui raccolti – in un dialogo ventennale sulle pagine de La Stampa – da Bruno Quaranta, giornalista e saggista, che nell’Introduzione scrive: «Uomini e donne che intendono la vita come un affare di coscienza (...) figure così incardinate nel mondo, ma dal mondo non invase»*. Citerò perciò solo i più noti, lasciando al lettore di scoprirli tutti.

La raccolta firme per fermare la violenza ai confini europei

La Ice (iniziativa dei cittadini europei) è uno strumento che permette alla cittadinanza europea di dialogare direttamente con la Commissione Europea. Se si raccolgono un milione di firme dietro ad una specifica istanza, l’organo esecutivo dell’Unione Europea dovrà esprimersi a riguardo, e quindi decidere se accogliere o respingere l’istanza.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia