Italia

Tu sei il nostro Dio!

Io sono il Signore, il tuo Dio, fin dal paese d’Egitto; tu non devi riconoscere altro Dio all’infuori di me, all’infuori di me non c’è altro salvatore
Osea 13, 4

Da questo conosciamo che rimaniamo in lui ed egli in noi: dal fatto che ci ha dato del suo Spirito. E noi abbiamo veduto e testimoniamo che il Padre ha mandato il Figlio per essere il Salvatore del mondo 
I Giovanni 4, 13-14

Lavoro: andrà tutto bene?

Da un anno e mezzo assistiamo all’espansione della pandemia, alla sua evoluzione, alla conta dei morti. E mentre gli esperti litigano – a legioni, ogni giorno, in tv – quasi quattro milioni di persone, in tutto il mondo, hanno perso la vita per il Covid-19. Ora, nell’estate 2021, confortata dalla distribuzione dei vaccini, la parte più ricca dell’umanità – noi – sta lentamente tornando a progettare l’avvenire. Il nostro, ovviamente, perché miliardi di esseri umani sono esclusi da questa partita.

Credere all’annuncio della resurrezione

Chi ha creduto a quello che abbiamo annunciato? A chi è stato rivelato il braccio del Signore? 
Isaia 53, 1

Combatti il buon combattimento della fede, afferra la vita eterna alla quale sei stato chiamato
I Timoteo 6, 12

Ddl Zan. Diritti e libertà religiosa

Nel pieno susseguirsi delle centinaia di audizioni sul Disegno di legge Zan presso la Commissione giustizia del Senato, tra tentativi di ostruzionismo e convergenze tra gruppi parlamentari tese ad accelerare l’inizio dell’esame del provvedimento in Aula, è giunta nei giorni scorsi inaspettata la notizia della consegna di una Nota Verbale da parte della Segreteria di Stato vaticana, Sezione rapporti con gli Stati, all’ambasciata d’Italia presso la Santa sede, avente a oggetto rilievi critici sul testo appena richiamato.

Tags:

La Perugia-Assisi compie 60 anni

«La pandemia è ancora in pieno corso; la crisi sociale ed economica è molto pesante, specialmente per i più poveri e vulnerabili; la crisi climatica sta peggiorando; malgrado questo – ed è scandaloso – non cessano i conflitti armati e si rafforzano gli arsenali militari», lo ha ricordato ieri Flavio Lotti, il coordinatore delle Marcia della pace - Perugia Assisi (che si terrà il 10 ottobre 2021) in occasione dell’incontro nazionale promosso sulla piattaforma zoom dalle 18 in poi e al quale hanno partecipato più di centocinquanta persone.

Riconoscere di avere bisogno di Dio

Dio non toglie la vita, anzi desidera che il fuggitivo non rimanga bandito lontano da lui
II Samuele 14, 14

I farisei e i loro scribi mormoravano e dicevano ai discepoli di Gesù: «Perché mangiate e bevete con i pubblicani e i peccatori?». Gesù rispose loro: «Non sono i sani che hanno bisogno del medico, bensì i malati
Luca 5, 30-31

«Antisemitismo sempre più sdoganato: un problema che minaccia tutti»

La compenetrazione reciproca tra odio “offline” e odio “online”. La ripresa su vasta scala, anche attraverso il linguaggio del complotto, dell’antisemitismo. Le iniziative di contrasto intraprese nei diversi contesti e scenari. Sono gli argomenti che hanno caratterizzato il secondo appuntamento del ciclo di audizioni della Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza fortemente voluta dalla senatrice a vita Liliana Segre. 

Wikimparare con Vikidia e con le scienziate

«Wikimparare con Vikidia – Ragazzi e ragazze… STEAM insieme!» è il titolo del progetto, ideato e curato da chi scrive per l’Istituto comprensivo “A. Manzoni” che con quattordici altri progetti in tutta Italia ha vinto un finanziamento di 3000 euro da parte di Wikimedia.

L'appello di Dio alla santità

«Essi saranno, nel giorno che io preparo, saranno la mia proprietà particolare», dice il Signore degli eserciti; «io li risparmierò, come uno risparmia il figlio che lo serve»
Malachia 3, 17

Egli ci ha predestinati nel suo amore a essere adottati per mezzo di Gesù Cristo come suoi figli, secondo il disegno benevolo della sua volontà
Efesini 1, 5

Appello per l’approvazione del Ddl Zan

Martedì 22 giugno sul sito www.gionata.org è stata pubblicata una lettera aperta, un appello all’approvazione urgente del Ddl Zan, che si apre con queste parole: «Come persone e associazioni che conoscono da vicino la condizione delle persone LGBT+ chiediamo al Parlamento italiano di approvare al più presto il disegno di legge Zan per la “prevenzione e il contrasto della discriminazione e della violenza” causate dall’omotransfobia, dalla misoginia e dall’abilismo (la discriminazione nei confronti delle persone disabili), non solo per d

Tags:

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia