Italia

Carenza di materie prime, il dossier del numero di luglio de L'Eco delle valli valdesi

«Un’attenta osservazione dell’indice Bloomberg delle Commodity (merci) ci può guidare nella storia dei corsi e ricorsi di quelli che dagli addetti ai lavori vengono chiamati “supercicli delle materie prime” identificando periodi di crescita delle quotazioni che si protraggono nel lungo termine traendo linfa dalle dinamiche macroeconomiche e dai riassetti geopolitici globali» afferma Claudia Segre, presidente della Global Thinking Foundation, nell’articolo che apre il dossier che il mensile free press “L’Eco delle

Fototessere 26: vocazione e missione della medicina

Proseguono gli incontri dialogati che Paolo Ricca realizza per Riforma : uomini e donne che hanno dei ruoli noti all’interno delle chiese evangeliche in Italia o nell’ambito ecumenico, ma anche persone che, pur non essendo conos ciute ai più, portano con sé un’esperienza di fede significativa per tutti e tutte noi.

Il dovere di impegnarci per il bene di tutti e tutte

Cercate il bene della città dove io vi ho fatti deportare, e pregate il Signore per essa; poiché dal bene di questa dipende il vostro bene 
Geremia 29, 7

Voi siete il sale della terra 
Matteo 5, 13

Non possediamo Dio, è Dio che ci possiede

Non pronunciare il nome del Signore, Dio tuo, invano; perché il Signore non riterrà innocente chi pronuncia il suo nome invano
Esodo 20, 7

Padre, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno
Luca 11, 2

Culto evangelico, sommario puntata del 4 luglio

Domenica 4 luglio 2021 alle 6,35 del mattino nuovo appuntamento con la trasmissione Culto Evangelico, curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia e in onda sulle frequenze di Radio Uno Rai.

Il titolo di questa puntata è  “Il logorio del buon samaritano” da Luca 10:30-35. Predicazione a cura della pastora Noemi Falla.

Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico e la segnalazione di alcuni appuntamenti. 

Partita la terza edizione del Progetto Migranti

È partita la terza edizione del Progetto Migranti, un’iniziativa, promossa dalla Commissione per la Cooperazione internazionale di Acri, che ha l’obiettivo di contribuire a fornire una risposta concreta alle criticità connesse ai flussi migratori che interessano il territorio italiano. Acri è l'Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa

Santa Maria Capua Vetere: fermare sul nascere derive culturali

Il Garante nazionale delle persone private della libertà, Mauro Palma, ha incontrato ieri a Palazzo Chigi il Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi per discutere degli episodi avvenuti nel carcere di Santa Maria Capua Vetere, al centro dello scandalo esploso in questi giorni a seguito della pubblicazione del video dei tremendi pestaggi messi in atto da circa 300 forze dell’ordine a danno delle persone detenute. Un vero e proprio raid punitivo.

La nostra piccolezza dinanzi a Dio

Ecco, le nazioni sono come una goccia che cade da un secchio, come la polvere minuta delle bilance; ecco, le isole sono come pulviscolo che vola
Isaia 40, 15

Ecco il tabernacolo di Dio con gli uomini! Egli abiterà con loro, essi saranno suoi popoli e Dio stesso sarà con loro e sarà il loro Dio
Apocalisse 21, 3

Torna LiberAzioni: il carcere sul grande schermo

Il cinema Massimo di Torino torna al servizio della pellicola a impegno civile: stasera alle 21,30 sarà infatti lanciata la terza edizione di LiberAzioni - le arti dentro e fuori, concorso cinematografico dedicato al tema della detenzione e della pena.

Le violenze contro i detenuti di Santa Maria Capua Vetere

Il 6 aprile a Santa Maria Capua Vetere, in provincia di Caserta, circa trecento poliziotti (intervenuti dopo una rivolta messa in atto dai detenuti quel mattino) raggiungono nel pomeriggio il carcere e picchiano indiscriminatamente i detenuti. A oggi sono un centinaio gli indagati dopo i racconti fatti da chi ha subito le violenze e dopo le denunce avvalorate dai video nelle mani dei magistrati. Proponiamo l’intervista realizzata da Graziella Di Mambro a Daniela de Robert.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia