Italia

La voce soave e dolce di Dio

Un vento forte, impetuoso, schiantava i monti e spezzava le rocce davanti al Signore, ma il Signore non era nel vento. E, dopo il vento, un terremoto; ma il Signore non era nel terremoto.  E, dopo il terremoto, un fuoco; ma il Signore non era nel fuoco. E, dopo il fuoco, un mormorio di vento leggero
I Re 19, 11-12

Ecumene. Seminario musicale metodista

Il Progetto di Animazione Musicale Metodista dell’Opcemi, l'Opera per le chiese evangeliche metodiste in Italia, ha organizzato il terzo seminario dal titolo “La musica in chiesa. Alla scoperta dell’eredità musicale metodista e oltre - L’avventura di comporre un inno” che si svolgerà presso il Centro Ecumene - Velletri (RM), dal 29 aprile al 1° maggio 2022, in ottemperanza alle normative vigenti per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19. 

“Comunità”: al via oggi la XXVI edizione del Valsusa Filmfest

Parte oggi la ventiseiesima edizione del Valsusa Filmfest, rassegna cinematografica sui temi della memoria storica, della montagna e della difesa dell’ambiente. 18 eventi tra Valle di Susa e Val Sangone, oltre a un appuntamento al museo diffuso della resistenza di Torino in occasione del 25 aprile.

Culto Evangelico, sommario puntata del 27 marzo

Domenica 27 marzo 2022 alle ore 6,35 del mattino nuovo appuntamento con la trasmissione Culto Evangelico, curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia, in onda sulle frequenze di Radio Uno Rai.

 Il titolo di questa puntata è "Un mormorio di vento leggero"  da I Re 19: 11-13. Predicazione a cura della pastora Daniela Di Carlo.

Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico e la segnalazione di alcuni appuntamenti.

Dio è il Dio di tutti e tutte

Il Signore ha detto: «Egli m’invocherà, e io gli risponderò; sarò con lui nei momenti difficili; lo libererò, e lo glorificherò»
Salmo 91, 15

Poiché non c’è distinzione tra Giudeo e Greco, essendo egli lo stesso Signore di tutti, ricco verso tutti quelli che lo invocano
Romani 10, 12

Fare cronaca tenendo a mente la Storia

«Essere sui luoghi della guerra anche a rischio della vita. Stare dalla parte dei diritti, senza per questo indossare l’elmetto. Fare cronaca tenendo a mente la storia. Raccontare i fatti, contestualizzandoli. Testimoniare il dramma, far vedere le immagini, tenendosi lontani dallo spettacolo dell’orrore».

Sono tanti gli imperativi professionali che la tragedia in Ucraina impone. 

Recuperare la fiducia nel Signore

Ricordo i giorni antichi; medito su tutte le tue azioni; rifletto sull’opera delle tue mani
Salmo 143, 5  

Ha soccorso Israele, suo servitore, ricordandosi della misericordia, di cui aveva parlato ai nostri padri, verso Abraamo e verso la sua discendenza per sempre
Luca 1, 54

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia