Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Ecumene. Seminario musicale metodista

La Musica in Chiesa. Alla Scoperta dell’eredità musicale metodista e oltre. L’avventura di comporre un inno

Il Progetto di Animazione Musicale Metodista dell’Opcemi, l'Opera per le chiese evangeliche metodiste in Italia, ha organizzato il terzo seminario dal titolo “La musica in chiesa. Alla scoperta dell’eredità musicale metodista e oltre - L’avventura di comporre un inno” che si svolgerà presso il Centro Ecumene - Velletri (RM), dal 29 aprile al 1° maggio 2022, in ottemperanza alle normative vigenti per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19. 

«Con questo nuovo appuntamento – dicono gli organizzatori - vogliamo continuare il percorso sulla scoperta di come la musica in chiesa possa essere utilizzata in un contesto come il nostro, affrontando delle tematiche e delle situazioni mondiali diverse, che possano essere applicate ed utilizzate nella propria comunità e al di fuori di essa». 

In particolare, il seminario tratterà il tema della musica nel Nuovo Testamento con l'intervento del professore di Greco della Facoltà Valdese di Teologia e segretario generale della Società Biblica in Italia, Mario Cignoni; un viaggio attraverso la musica, gli inni e le tradizioni dell'Africa a cura del già Vescovo della Chiesa Metodista di Ghana, Titus Kofi Awotwi Pratt; vi saranno momenti di attività di laboratorio musicale oltre che relazioni guidati dalla cantautrice Naomi Cino della Chiesa Metodista di Napoli Portici, da Daniel Pratt Morris-Chapman, pastore della Chiesa Metodista di Ponte Sant'Angelo Roma e membro della Wesley House Faculty – Cambridge, dalla teologa Grace Awotwi Pratt Morris-Chapman della Chiesa Metodista Britannica e dal maestro Antonio Montano, coordinatore del Progetto di Animazione Musicale Metodista.

«Ognuno di noi possiede dei talenti speciali e per questo è fondamentale condividere con altri le proprie esperienze – si legge ancora nel comunicato -. Non occorre essere musicisti per partecipare al seminario; l’intenzione del progetto, infatti, è di iniziare un percorso per stimolare i membri delle nostre chiese, che amano la musica e credono che questa possa essere anche un utile veicolo di trasmissione teologica e uno strumento di evangelizzazione, ad approfondire la conoscenza delle tecniche di animazione e la storia della nostra tradizione musicale per diventare animatori/animatrici musicali. Alla fine del ciclo di seminari è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione e per gli iscritti a ruolo la partecipazione ha la valenza di un corso di aggiornamento».

L'Opcemi ha messo a disposizione alcune borse seminario e/o borse rimborso trasporto per agevolare la partecipazione dei fratelli e delle sorelle delle Chiese metodiste in Italia che intendano seguire il percorso per diventare animatori/trici musicali. Il costo del Campo è di € 90.00 (compreso di vitto e alloggio). Per il modulo d'iscrizione online: https://forms.gle/LgjUJzTxwHvLvVQn6

Per il modulo cartaceo e maggiori informazioni vi preghiamo di scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected]

Le informazioni sono anche disponibili sul sito dell'Opcemi dedicato al Progetto Animazione Musicale Metodista (http://www.metodisti.it/progettoanimazionemusicale) e sulla pagina FB (www.facebook.com/OPCEMI).

locandina_seminariomusicalemetodista_aprile2022.jpg

Interesse geografico: