Italia

Mediterraneo, ecatombe di bambini

Negli ultimi giorni le navi umanitarie nel Mar Mediterraneo hanno salvato quasi 300 migranti. Lunedì 12 settembre tre navi erano in attesa del permesso di portare in salvo i migranti, alcuni dei quali feriti.

La gioia che deriva dalla fede in Cristo

Il Signore e la forza e il mio cantico, egli è stato la mia salvezza
Salmo 118, 14

Ora il Dio della speranza vi riempia di ogni gioia e di ogni pace nella fede, affinché abbondiate nella speranza, per la potenza dello Spirito Santo
Romani 15, 13

Verrà la pace e avrà i tuoi occhi

La guerra tra Russia e Ucraina ci ha riportato all’orrore della violenza e della morte come a qualcosa che ci riguarda e che sentivamo lontano da noi.

O un intervento, o si affonda

«Se avete a cuore gli anziani più fragili dei vostri paesi e delle vostre città, ora è il momento di dimostrarlo».

Ricevere e dare gratuitamente

Quel che abbiamo udito e conosciuto, e che i nostri padri ci hanno raccontato, non lo nasconderemo ai loro figli
Salmo 78, 3-4

Gesù disse: «Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date»
Matteo 10, 8

Alza il volume: vanno in onda i diritti umani

«Noi alziamo la voce sui diritti umani, voi alzate il volume della radio», afferma il direttore del festival dei diritti umani di Milano, Danilo De Biasio presentando su Articolo 21.org l’iniziativa via etere che dal 12 settembre sarà trasmessa da Radio Popolare e che manderà in onda ogni lunedì alle 7 un programma curato dalla Fondazione Diritti Umani: «sarà una panoramica delle notizie - prosegue De Biasio - sulle violazioni, ancora troppe, delle libertà e sui purtroppo pochi passi fatti in avanti».

L'insegnamento morale e civile di Leo Valiani

Un libro davvero affascinante, questo, scritto di getto da Leo Valiani nell’estate del 1945, che l’autore definisce semplicemente un “diario”*: «La storia conviene scriverla a maggior distanza di tempo – osserva – e la scriverà meglio, probabilmente, chi non sia stato attore del dramma. Questo è solo il racconto di uno che a quella guerra ha partecipato, ha combattuto, ha odiato, ha ordinato di sparare sui nemici e ha mandato a morte degli amici (...) Ma che non perciò ha cessato di amare e di ridere».

Investire nei giovani e nell’educazione del futuro

 

Settembre è un mese di ripartenza, non solo per chi frequenta la scuola – come studente, insegnante o genitore – ma è proprio il mese in cui si fanno buoni propositi dopo la pausa estiva, in cui si progetta il futuro.

Climate Youth Ecumenical Summit: voci unite per la giustizia climatica

La campagna mondiale Climate YES (acronimo di Youth Ecumenical Summit), guidata da giovani cristiani tra i 18 e i 30 anni, è nata nel contesto del vertice delle Nazioni Unite sul clima di Glasgow (Cop26, novembre 2021), in cui i giovani attivisti partecipanti, alcuni afferenti alla campagna metodista mondiale Climate Justice for All (CJ4A), hanno deciso di lavorare insieme in vista della Cop successiva, che si terrà a Sharm El-Sheikh, in Egitto, dal 7 al 18 novembre prossimi.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia