Esteri

Inghilterra. Un nuovo Network battista per l’ambiente

BUEN» – acronimo di Baptist Union Environment Network (Rete per l’Ambiente dell’Unione battista) – parola che in spagnolo significa “buono”, vuole ispirare le chiese e le associazioni regionali a crescere nella valorizzazione del creato e ad unirsi nella missione ambientale, prendendosi cura del creato e delle persone.

Il coraggio di sognare mondi nuovi

La fine dell'estate sta portando via con sé la leggerezza che vacanze, relax e libertà di movimento, sono riusciti a riportare sul territorio italiano. Tante le riflessioni che hanno accompagnato il periodo estivo, tanti anche i testi che hanno occupato gli scaffali delle librerie. Una possibilità per allargare lo sguardo e rientrare dalle ferie con la consapevolezza necessaria.

L’infanzia negata. Dal Covid?

La pandemia prodotta dal Covid-19 su bambine e bambini può essere molto lesiva, e per vari motivi. 

Soprattutto per via dell’impatto che le misure di contenimento e di confinamento possono causare; un problema più grave della sola questione legata alla salute. 

Il confinamento, infatti, potrebbe mettere alcuni bambini a rischio di violenze domestiche; potrebbe incidere sui loro diritti all’istruzione e sulla loro cura e protezione. 

Ingiustizia è fatta

Anche stavolta ingiustizia è fatta!

Ebru Timtik è morta il 27 agosto, dopo 238 giorni di sciopero della fame, all'ospedale di Bakirkoy dove – contro la sua volontà - era stata trasportata direttamente dal carcere.

L'amaro compito di darne l'annuncio è toccato a HHB (Halkin Hukuk Burosu - Ufficio degli avvocati del popolo).

Iraniana cristiana vince primo premio per corto d’animazione su libertà religiosa

Con il corto di animazione «District 18», Maral Karaee ha vinto il Gran Premio nella categoria «Animazione» del Concorso Cortometraggi organizzato da Empower Women Media e dalla Religious Freedom and Business Foundation.

Il corto racconta la storia di una ragazza che vive in un mondo in cui persone di colori diversi – rosso, blu, verde e giallo – sono separate e non possono mescolarsi.

Il Cec e il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso pubblicano il documento “Al servizio di un mondo sofferente”

Il Consiglio Ecumenico delle Chiese (Cec), e il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso (Pcid, Pontifical Council for Interreligious Dialogue) hanno pubblicato un documento congiunto, “La solidarietà interreligiosa al servizio di un mondo sofferente: un appello alla riflessione e all’azione dei cristiani durante e post-COVID-19”. Il suo scopo è stimolare le chiese e le organizzazioni cristiane a riflettere sull’importanza della solidarietà interreligiosa in un mondo colpito dalla pandemia del COVID-19.

Tags:

In Senegal la Chiesa protestante riprende i culti con attenzione

Il 16 marzo 2020 il Senegal ha deciso di chiudere i luoghi di culto su tutto il territorio nazionale per frenare la diffusione del coronavirus. A seguito di questa decisione, la Chiesa protestante del Senegal (Eps) ha sospeso il culto in presenza e altre attività che comportavano raduni di persone, nelle sue 3 comunità (Plateau e Dieuppeul a Dakar e Khor a Saint Louis).

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri