Esteri

Asilo ecclesiastico in Germania sotto attacco

La Chiesa evangelica in Germania (Ekd) ha chiesto ai responsabili delle politiche dei vari land regionali e dello Stato centrale di ritirare le norme più severe inerenti l’ospitalità di persone migranti nei locali delle chiese, il cosiddetto asilo ecclesiastico.

La Svizzera può fare di più

«Pur accogliendo con favore la rapida azione umanitaria intrapresa dal Consiglio federale a seguito del devastante incendio, riteniamo che la Svizzera possa e debba fare di più. Ciò che le chiese cristiane hanno recentemente chiesto nel loro "appello pasquale" si dimostra oltremodo attuale: occorre un atto di umanità».

Chiesa di Scozia, sinodo on line a ottobre

Quest'anno la Chiesa di Scozia, la Kirk, compirà un passo senza precedenti quando - tra le restrizioni della pandemia Covid-19 - l'Assemblea generale del 2020 si riunirà a distanza durante la sera di venerdì 2 ottobre e per tutta la giornata di sabato 3 ottobre.

Negli anni precedenti circa 800 persone si sarebbero incontrate nella Sala delle Assemblee di Edimburgo. Quest'anno i commissari, i rappresentanti dei giovani e i membri nominati parteciperanno a distanza, dalle congregazioni e dai presbiteri di tutto il paese e anche del mondo.

Tutti uniti per la pace

«Menti e cuori di tutto il mondo» si sono incontrati questa mattina sul web «per pregare insieme» e per chiedere che si arrivi «al più presto a una pace duratura e concreta in Medio Oriente, tra israeliani e palestinesi».

L’incontro ecumenico online è stato promosso dal Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) per lanciare la Settimana di preghiera per la pace. «Solidarietà creativa nella fragilità comune» è il tema scelto, dedicato «all’importanza vitale della pace. Una pace possibile» è stato detto. 

Eurodiaconia chiede urgente ricollocazione delle persone migranti da Moria

Eurodiaconia, organizzazione cappello che raggruppa oltre 50 associazioni sociali europee legate alle chiese protestanti, e di cui la Diaconia valdese è parte integrante, si unisce a Refugee Rights Europe e ad altre organizzazioni della società civile in un urgente appello all'azione chiedendo ai governi europei di ricollocare le migliaia di sfollati rimasti senza casa negli incendi nel campo per migranti di Moria in Grecia.

La chiesa metodista in Costa d'Avorio impegnata nella pace nazionale

Alla fine del 2019, l'Uem-CI, la Chiesa metodista Unita della Costa d’Avorio, stava già richiamando l'attenzione di tutti - attori politici, società civile, religiosi e residenti - sulla necessità di adottare un atteggiamento di conciliazione e dialogo sincero in vista delle elezioni presidenziali ivoriane del 2020.

I diritti degli adolescenti

Scolarizzazione e matrimoni precoci, due situazioni teoricamente agli antipodi, che purtroppo in Zimbabwe hanno trovato negli ultimi mesi un punto di contatto chiamato Covid-19.

Usa. Murales con messaggi di pace e inclusività

Durante i mesi di proteste e manifestazioni negli Stati Uniti contro il razzismo e la brutalità della polizia verso persone afroamericane, la chiesa episcopale di San Giovanni a Lafayette Square, chiesa storica di Washington, D. C., situata non lontano dalla Casa Bianca, si è trovata nell’epicentro degli scontri.

Moria, «Gli Stati europei facciano finalmente la loro parte»

Il presidente del Consiglio della Chiesa evangelica in Germania (Ekd), Heinrich Bedford-Strohm, ha espresso il suo sgomento per la situazione nel campo profughi di Moria, sull'isola greca di Lesbo. «È con tristezza e orrore che stamattina (ieri ndr) ho visto le immagini del campo di Moria in fiamme. L'entità dell'incendio è motivo di preoccupazione. Le mie paure sono grandi. E le mie preghiere intense. La sofferenza che migliaia di persone hanno sopportato per mesi difficilmente può essere espressa a parole».

Tags:

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri