Martin Luther King

28 gennaio 2021

Il “dopo-Trump” e le condizioni dei diritti civili. Valdo Spini: «Una democrazia più solida di quanto non sembri»

31 marzo 2020

È il motto della Settimana dei diritti umani che l’Unione battista indice ogni anno a cavallo del 4 aprile, giorno in cui venne assassinato il pastore Martin Luther King

16 gennaio 2020

Il 15 gennaio 1929 nacque ad Atlanta il pastore battista, leader del movimento per i diritti civili degli afroamericani, una delle figure più carismatiche del Novecento.

13 gennaio 2020

Lo street artist partenopeo ha ritratto il volto del pastore battista, leader della lotta nonviolenta per i diritti civili degli afroamericani. Un commento di Salvatore Cortini

21 maggio 2019

Il messaggio del dipartimento battista delle Chiese internazionali per la Giornata mondiale ONU della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo

3 maggio 2018

Domenica 6 maggio nella chiesa battista di Rivoli don Luigi Ciotti racconterà il «suo» Martin Luther King. L’incontro sarà preceduto da un’omelia ecumenica.

6 aprile 2018

Quando King fu assassinato, nel ‘68, in Italia un gruppo di giovani evangelici intervennero al culto di varie chiese evangeliche criticando una predicazione che non prendeva posizione sui principali problemi della società

5 aprile 2018

Il carattere redentivo della sofferenza immeritata nella vita e nel pensiero di Martin Luther King

5 aprile 2018

L’atto di disobbedienza della sarta di Montgomery, che sull’autobus non cedette il suo posto per far sedere un bianco, era radicato in una fede robusta e in una lunga militanza contro la segregazione razziale

30 agosto 2017

Nel 54° anniversario del discorso di Martin Luther King a Lincoln Memorial a Washington, 3000 leader religiosi hanno marciato contro l’odio razzista e la supremazia bianca