Esteri

Covid-19: la Chiesa bielorussa risponde ai bisogni delle scuole

Anche in Bielorussia le scuole del paese hanno aperto i battenti per un nuovo anno scolastico. Purtroppo però alcune di esse non sono in grado di permettersi le scorte di dispositivi di sicurezza necessari per prevenire la diffusione del Coronavirus (Covid-19). Così, grazie all’aiuto del Fondo di risposta rapida al Covid-19 della Federazione luterana mondiale (Flm) attivato a favore delle chiese membro, la Chiesa luterana di Grodno è intervenuta per dare supporto agli asili e alle scuole della città.

Consiglio ecumenico delle chiese preoccupato per escalation in Nagorno-Karabakh

Il segretario generale ad interim del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) Ioan Sauca ha espresso grave preoccupazione per la rinnovata e molto seria escalation del conflitto nella contesa regione del Nagorno-Karabakh - secondo quanto riferito a seguito di un attacco delle forze militari dell'Azerbaigian - che ha già provocato dozzine di vittime, compresi civili, e che rischia di provocare un conflitto armato più ampio nella regione.

Chiesa di Scozia, ripensarsi per sopravvivere

Nel prossimo fine settimana si svolgerà l’annuale sinodo della Chiesa di Scozia, quest’anno in modalità on line per le restrizioni legate alla pandemia globale.

L’appuntamento è anticipato dalla relazione degli amministratori economici della Kirk, consegnata ai vari delegati per la discussione.

Apre in Germania l'importante settimana interculturale

La 45° Settimana Interculturale (Ikw) si è aperta ieri 27 settembre con un culto ecumenico nella cattedrale (Frauenkirche) a Monaco di Baviera. La cerimonia è stata organizzata, tra gli altri, dal presidente del Consiglio della Chiesa evangelica in Germania (Ekd) Heinrich Bedford-Strohm, nonché dall'arcivescovo di Monaco e Frisinga, cardinale Reinhard Marx, e dal metropolita Augoustinos, presidente della Conferenza episcopale ortodossa.

Verso nuove sanzioni statunitensi sull’Iran?

Con l’avvicinarsi delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti, l’amministrazione Trump mostra una politica sempre più aggressiva nei confronti dei suoi storici avversari e nemici. Nei giorni scorsi, in particolare, il Segretario di Stato, Mike Pompeo, ha invitato il Vaticano a non rinnovare l'accordo con la Cina sulla nomina dei vescovi, stipulato nel 2018, sostenendo che «l’abuso del Partito comunista cinese sui fedeli è solo peggiorato» e che «il Vaticano metterebbe a rischio la sua autorità morale, se rinnovasse l'accordo».

Tags:

Conclusa la Settimana per la pace in «Palestina» e in Israele

«La scorsa settimana le chiese di tutto il mondo hanno celebrato la Settimana mondiale per la Pace in Palestina e Israele - ricorda il Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) - una settimana, durante la quale è stato ribadito con forza quanto l’amore di Dio sia infinito, seppur sia in atto una sopraffazione di forze oscure».

Attività che nell’arco della settimana sono state numerose con culti condivisi in presenza e online, riflessioni personali e collettive e webinar dedicati al tema della pace.

Nonostante il no dal Vaticano cattolici e protestanti tedeschi avanti sull'ospitalità eucaristica

Nonostante le critiche giunte dal Vaticano, gli organizzatori del 3° Congresso della "Chiesa Ecumenica”, la grande riunione cattolica e protestante prevista per la prossima primavera in Germania, vogliono mantenere una possibile ospitalità eucaristica. «Il documento teologico “Insieme alla tavola del Signore” è una linea guida per il programma del Kirchentag nel maggio del prossimo anno a Francoforte sul Meno», ha affermato Bettina Limperg, presidente della Corte federale tedesca di Giustizia e presidente evangelica del grande Kirchentag ecumenico. Nulla è cambiato in questo.

Revocare le sanzioni unilaterali

In occasione della 45a sessione del Consiglio per i diritti umani in corso a Ginevra (14 settembre – 6 ottobre), la Federazione luterana mondiale insieme ad altre organizzazioni religiose ha sottolineato l’impatto negativo che le sanzioni hanno sui membri più vulnerabili della società.

Prima Bibbia completa nella Lingua dei segni americana

Dopo quasi quattro decenni, è ora disponibile per la prima volta nella lingua dei segni americana (ASL) la Bibbia completa.

Deaf Missions, Missione internazionale cristiana il cui ministero è dedicato a comunicare “il Vangelo di Gesù alle persone sorde attraverso la loro lingua, cultura e identità”, ha avviato il progetto all’inizio degli anni ‘80.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri