Esteri

Il “caldo inverno” dell’Ekd

Mentre l’inverno lascia, almeno teoricamente, il posto alla primavera, la Chiesa evangelica in Germania (Ekd) fa un bilancio della campagna messa in campo con la sua diaconia, battezzata “Wärmewinter” (www.waermewinter.de), caldo inverno.

Centinaia le iniziative, in tutta la Germania, per “riscaldare” i mesi freddi non solo da un punto di vista termico ma anche, soprattutto, umano e solidale.

Attacco in un asilo in Brasile: 4 bambini morti

Almeno quattro bambini sono stati uccisi e tre feriti in un attacco a un asilo nella città brasiliana di Blumenau, secondo quanto riferito dai vigili del fuoco locali. Un uomo di 25 anni ha fatto irruzione nell'asilo Cantinho Bom Pastor con un coltello, ha aggredito i bambini e poi si è arreso alle autorità, secondo quanto riferito dalla polizia militare, citata dai media locali. Il Conic - Consiglio nazionale delle Chiese cristiane del Brasile e il Cier - Consiglio delle Chiese per lo studio e la riflessione, hanno emesso una nota di cordoglio:

Tags:

Turchia e Siria, dove terra e popolazione tremano

Una delegazione del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) e di Act-Alliance ha visitato (dal 4 al 6 aprile) la Turchia per esprimere la necessaria solidarietà e fornire il necessario sostegno alle chiese che, sul campo, rispondono alle necessità della popolazione dopo il terremoto dello scorso 6 febbraio.

Muovendosi fra le comunità presenti nella Turchia meridionale, la delegazione ha visitato le chiese di Mersin, Iskenderun, Antiochia e le comunità del Patriarcato greco-ortodosso di Antiochia e del Patriarcato armeno di Costantinopoli.

Incontro internazionale online domani 12 aprile su crisi alimentare e debito pubblico

Insieme alla Conferenza delle Chiese di tutta l'Africa, al Consiglio per la Missione Mondiale, alla Federazione Luterana Mondiale, all'Organizzazione delle Chiese Istituite Africane, alla Comunione Mondiale delle Chiese Riformate e Consiglio ecumenico delle Chiese, il Consiglio Metodista Mondiale sta organizzando una consultazione online sulla crisi alimentare e del debito. L'appuntamento è fissato per domani 12 aprile dalle ore 14 alle ore 16.

Ennesima sparatoria negli Stati Uniti: 6 morti

La città di Louisville, nel Kentucky, è oggi sconvolta da una sparatoria di massa avvenuta lunedì mattina 10 aprile in un'attività commerciale a due isolati di distanza dal Presbyterian Center, la sede centrale nazionale della Chiesa presbiteriana statunitense. Almeno sei sono le vittime al momento e altre otto, tra cui due agenti di polizia, sono state ferite. La polizia ha dichiarato che anche il presunto attentatore è morto. La sparatoria è iniziata intorno alle 8:30. Pochi altri dettagli sono stati rilasciati mentre gli investigatori sono ancora sul posto.

Dio non ci abbandona

«Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?» (Matteo 27, 46) è il grido doloroso di molti che nel mondo di oggi affrontano diverse sofferenze nella malattia, povertà, fame, disastri, ingiustizie, abusi e morte. È il grido degli sfollati, dei profughi in movimento, delle donne e dei bambini maltrattati, dei popoli indigeni, delle persone con disabilità, delle persone trascurate e oppresse. Le loro difficoltà sono così insopportabili che spesso pensano che i governi, gli amici, la famiglia e persino Dio li abbiaabbandonati.

Algeria. Bavagli e censure

Il 2 aprile scorso il tribunale di Sidi M’hamed ha condannato il giornalista Ihsane El Kadi a cinque anni di carcere (due dei quali sospesi) e a una multa di 700.000 dinari (circa 5000 euro) per «minaccia alla sicurezza dello stato» e per aver utilizzato finanziamenti a scopo di «propaganda politica».

Poco prima dell’arresto (avvenuto il 24 dicembre 2022) El Kadi aveva pubblicato un articolo sulle elezioni presidenziali del 2024 in cui aveva criticato il ruolo delle forze armate.

Celebrare in sicurezza la Pasqua in Terra santa

In un messaggio pasquale congiunto i patriarchi e i capi delle chiese di Gerusalemme (13 leader di chiese tra cui quella greco-ortodossa, armena, copta ortodossa, evangelica luterana, episcopale, siro cattolica, etiope ortodossa e altre) hanno fatto appello alle autorità locali affinché i cristiani abbiano la libertà di celebrare questa Pasqua in sicurezza in Terra Santa.

Amnesty International e Human Rights Watch denunciano violazioni dei diritti umani nelle zone colpite dal terremoto

Secondo Amnesty International e Human Rights Watch, le forze di polizia inviate dal governo turco nelle regioni devastate dai terremoti del 6 febbraio hanno picchiato e sottoposto a maltrattamenti e torture persone sospettate di furto e saccheggio. Una persona è morta sotto tortura. In alcuni casi, le forze di polizia non sono intervenute per proteggere dagli attacchi della folla persone sospettate di aver commesso dei reati.

25 anni fa in Irlanda del Nord l'accordo del venerdì santo

«C'è un posto dove tutti possono imparare insieme e divertirsi», cantano i bambini in età prescolare in uno degli unici due asili che cercano di creare un ponte fra le comunità cattolica e protestante dell'Irlanda del Nord. Un interessante reportage del settimanale statunitense Barron’s ricorda che il venerdì santo di 25 anni fa veniva siglato l’accordo di Belfast che pose fine a trent’anni di violento conflitto armato in Nord Irlanda. Le ferite sono però ancora aperte, le tensioni più o meno latenti covano sotto la cenere.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri