Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Dio non ci abbandona

Di seguito riportiamo il messaggio di Pasqua che il pastore Jerry Pillay, segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese, ha rivolto a tutte le chiese membro

«Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?» (Matteo 27, 46) è il grido doloroso di molti che nel mondo di oggi affrontano diverse sofferenze nella malattia, povertà, fame, disastri, ingiustizie, abusi e morte. È il grido degli sfollati, dei profughi in movimento, delle donne e dei bambini maltrattati, dei popoli indigeni, delle persone con disabilità, delle persone trascurate e oppresse. Le loro difficoltà sono così insopportabili che spesso pensano che i governi, gli amici, la famiglia e persino Dio li abbiaabbandonati. In privato e in pubblico, in silenzio e ad alta voce, essi gridano aiuto!

Il mondo è in un tale caos oggi se consideriamo la violenza, i conflitti, le guerre, la corruzione, le agitazioni politiche, le ingiustizie economiche, l’emergenza climatica e l’elenco potrebbe continuare. In un tale contesto, alcuni sono inclini a chiedere: «Dov’è Dio?». I pensieri di abbandono e disperazione non sono lontani dalla nostra mente e cuori, anche se ci mette a disagio pensarla così. Gesù ha esalato il suo ultimo respiro ed è morto, ma è risorto dai morti. In Cristo sono la nostra speranza e la nostra vita.

La nostra speranza non è centrata in qualche esperienza sentimentale ma nella profonda consapevolezza che la speranza, come la fede e l’amore, sono doni escatologici. Doni che Dio ci dà per superare il presente e vedere il futuro in mezzo al caos, al conflitto e alla sensazione di essere abbandonati. Doni che ci ricordano che l’oscurità, la disperazione e la morte non sono la fine. Luce, speranza e vita sono a portata di mano perché il Signore Risorto trionfa su ogni cosa.

L’apostolo Paolo ci dice questo in modo più potente in Romani 8, 37-39 dove scrive: «in ogni cosa siamo più che vincitori in virtù di Cristo che ci ha amati», quindi niente «potrà separarci dall’amore di Dio che è in Cristo Gesù nostro Signore». Dunque, quando siamo tentati in mezzo a fratture, dolore, sofferenza, guerre e morte a chiedere perché Dio ci ha abbandonato, fermiamoci e confermiamo che in Cristo, Dio il Padre fa nuove tutte le cose! In mezzo alle prove, ai tumulti e alle tribolazioni ricordiamoci che nella potenza della risurrezione Dio è presente con noi in tutte le cose, attraverso tutte le cose e in ogni momento.

Questa certezza quindi, invece di farci sentire abbandonati, deve stimolarci e guidarci a diventare agenti e strumenti di speranza e di luce per il mondo; deve darci l’energia e il desiderio di continuare a lavorare per la giustizia, la pace, la riconciliazione e l’unità di Dio, in modo che ci sia un mondo migliore per tutta la creazione!

Ogni volta che siamo tentati di gridare: «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?», facci sapere, o Signore, che l’Emmanuel-Dio è con noi per sempre!

Buona Pasqua benedetta e piena di speranza!

Interesse geografico: