Esteri

I vent’anni della “Charta Oecumenica”

Il 22 aprile di vent’anni fa veniva firmata a Strasburgo la Charta Oecumenica, contenente le linee guida per accrescere la collaborazione tra le diverse chiese cristiane in Europa. Novità di quell’incontro fu la presenza dei giovani, che erano esattamente la metà dei partecipanti. Tra questi la pastora luterana Elfriede Dörr (Romania), che partecipò come relatrice con il cardinale Karl Lehmann, presidente della Conferenza episcopale tedesca, alle sessioni di apertura e di chiusura dell’incontro, presiedute dal card.

La strada verso la definizione di ecocidio

Seguendo in questi anni la crescita della preoccupazione verso la crisi climatica, sempre più capillare nonostante le continue spinte indietro da numerosi fronti, può venire naturale talvolta porgersi una domanda: tra qualche decennio, guardandoci indietro, che cosa penseremo del nostro impatto sul clima? Che idea ci faremo di chi ora porta avanti pratiche distruttive in nomi di ideali che, forse, nel frattempo, avranno perso di valore rispetto alla lotta alla crisi climatica?

Cuba, prima volta di una donna alla guida dei luterani locali

La Chiesa Evangelica Unita di Cuba - Sinodo Luterano (Ieu-Sl) ha eletto Virgen Laborde Figuera come nuova vescova presidente, la prima donna ad assumere quella posizione. La nuova vescova è una pastora ordinata della Ieu e aveva servito finora come vescova ausiliare. Inoltre, è stato eletto un nuovo Consiglio Diocesano e Martha Romero Lorenzo è stata nominata Vescova Ausiliare e Ismael Laborde Figueras come Vescovo aggiunto. Sono stati invece ordinati quattro nuovi pastori e un diacono.
 

500 anni fa Lutero a Worms

16-18 aprile 1521, 500 anni fa: Martin Lutero arriva a Worms, dove da gennaio è in corso la Dieta, l’assemblea dei principi del Sacro Romano Impero. L’assise ha come punto centrale dei temi di dibattito la Causa Lutheri, la discussione sulle tesi del monaco agostiniano, convocato per la ritrattazione di quanto reso pubblico oramai più di tre anni prima, il 31 ottobre 1517.

Libano: situazione complessa, sfidata dalla forza della sua popolazione

«... man mano che la notizia si diffondeva nella parte cristiana della città un senso di euforia diventava sempre più palpabile (...). Fu allora che io ed i miei amici brindammo all’evento», mi dice con un senso di tardivo rammarico il mio interlocutore, un cordiale e ospitale frate francescano libanese a Beirut (sta riferendosi, naturalmente, alla terribile strage – duemila persone massacrate – compiuta nel campo palestinese di Sabra e Chatila dalle milizie cristiano-libanesi sotto l’occhio vigile dell’esercito israeliano, 1982).

Le Chiese hanno un messaggio e un valore importanti per contribuire alla Conferenza sul futuro dell'Europa

La Conferenza delle Chiese europee (Kek) e la Commissione delle Conferenze episcopali dell'Unione europea (Comece) hanno indirizzato una lettera ai membri di nuova nomina del Comitato esecutivo della Conferenza sul futuro dell'Europa l'8 aprile 2021, sostenendo l'integrazione delle chiese nella Conferenza Plenaria come portatrici di interessi chiave distinti, in linea con l'articolo 17 TFUE, secondo il quale l'UE mantiene un dialogo aperto, trasparente e regolare con le chiese e le associazioni religiose.
 

Cattolici e anglicani accusano il governo britannico di «promessa non mantenuta» in tema di aiuti ai poveri del mondo

L'arcivescovo di Canterbury Justin Welby e l'arcivescovo cattolico di Westminster, il cardinale Vincent Nichols, hanno descritto il piano del governo britannico di tagliare gli aiuti internazionali come "profondamente preoccupante" e una «promessa non mantenuta». Hanno fatto i loro commenti in un articolo congiunto per il quotidiano Evening Standard di Londra.

Il cristianesimo come antidoto alle oppressioni

Nestor Miguez, pastore della Chiesa evangelica metodista argentina ed ex membro (1991-1998) della Commissione Fede e Costituzione del Consiglio ecumenico delle Chiese, attualmente presiede la Federazione argentina delle Chiese evangeliche (Faie), che riunisce una quindicina di denominazioni e organizzazioni protestanti storiche.

Tags:

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri