Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

"L'Europa delle (nuove?) religioni. Quali prospettive?"

Il prossimo campo studi che si terrà al Centro Ecumene (Velletri) rifletterà sul panorama religioso del Vecchio Continente attraverso alcune relazioni di esperti in campo giuridico, teologico e interculturale

Dal 23 al 26 maggio i cittadini dei paesi dell’Unione europea saranno chiamati a eleggere il nuovo parlamento. In vista di questo importante appuntamento è stato organizzato un campo studi che si terrà nei prossimi 1-3 novembre al Centro Ecumene di Velletri, in cui, spiegano gli organizzatori, si cercherà «di riflettere sul panorama religioso del Vecchio Continente. Secolarizzazione galoppante, crollo delle confessioni religiose istituzionalizzate da un lato, dall’altro idee religiose e stili di vita ispirati da molteplici spiritualità orientali, questo è il quadro di riferimento di una buona parte dei paesi dell’Ue. Ce ne sono però altri, anche non facenti parte dell’Ue, in cui la pratica religiosa (in particolare quella cristiana ortodossa) è in crescita. I musulmani e le musulmane che stanno diventando un po’ ovunque la più numerosa confessione religiosa non cristiana».

Come affrontare questa situazione? Le leggi sulla libertà religiosa attualmente in vigore sono al passo con i tempi? Nel corso dei lavori diversi esperti in materia aiuteranno a cercare risposte a queste e a molte altre domande. Il campo sarà coordinato da Mirella Manocchio, pastora metodista e presidente del Comitato permanente Opcemi (Opera per le chiese evangeliche metodiste in Italia) e da Pawel Gajewski, pastore valdese e docente di teologia delle religioni alla Facoltà valdese di Teologia. Oltre ai lavori seminariali sono previste relazioni monografiche del teologo Ambrogio Bongiovanni, docente di dialogo interreligioso e interculturale alla Pontificia Università Urbaniana, e di Ilaria Valenzi, avvocata, membro della Commissione delle chiese evangeliche per i rapporti con lo Stato.

«Abbiamo proposto questo campo come un’occasione di formazione multidisciplinare», afferma la pastora Mirella Manocchio. «Nel corso dei lavori cercheremo di intrecciare approcci e contenuti diversi, cercando di renderli fruibili indipendentemente dalle nozioni già acquisite», aggiunge il pastore Pawel Gajewski.

Per informazioni e iscrizioni: [email protected]. L’inizio dei lavori è previsto per le 17,30 di giovedì 1° novembre, la chiusura per le 13 di sabato 3. Sono previste anche la proiezione di un film, un lavoro a gruppi sulla «Carta di Milano», momenti conviviali, culto finale. È possibile ottenere il riconoscimento di crediti formativi per gli iscritti alla Facoltà valdese di Teologia e di crediti validi per l’aggiornamento degli iscritti a ruolo.

Interesse geografico: