Italia

Un impasto di fede e dubbio

Porgi l’orecchio alle mie parole, o Signore, sii attento ai miei sospiri. Odi il mio grido d’aiuto, o mio Re e mio Dio, perché a te rivolgo la mia preghiera
Salmo 5, 1-2

Io credo; vieni in aiuto alla mia incredulità
Marco 9, 24

Il potere delle parole

C’è chi, parlando senza riflettere, trafigge come spada, ma la lingua dei saggi procura guarigione
Proverbi 12, 18

Anche le navi, benché siano così grandi e siano spinte da venti impetuosi, sono guidate da un piccolo timone, dovunque vuole il timoniere. Così anche la lingua è un piccolo membro, eppure si vanta di grandi cose
Giacomo 3, 4-5

Fede e politica? Certo che ci interessano!

Il XXI Congresso della Federazione giovanile evangelica in Italia (6-9 dicembre 2018, Centro Ecumene, Velletri) oltre a fare il bilancio degli ultimi trenta mesi di attività (il resoconto sarà presente nel prossimo Notiziario Fgei), ha rinnovato il Consiglio, che ha eletto come segretaria Annapaola Carbonatto, valdese di Torino, 24 anni.

Tags:

Chiese del mondo a Firenze

È in corso fino al 3 febbraio, a Firenze, l’incontro dei due gruppi di lavoro (chiamati Coordinations) della Cevaa, la Comunità di chiese in missione, dedicati all’Animazione e ai Progetti e scambi. Creati in occasione dell’Assemblea generale della Cevaa tenutasi a Strasburgo nel 2004, sono delle commissioni tecniche di appoggio ai segretari esecutivi e sono composti da otto membri ciascuno, nominati dal Consiglio esecutivo.

Tags:

Sea Watch 3, una nave sospesa tra diritto e politica

La vicenda della nave SeaWatch3, bloccata al largo delle coste italiane per dodici giorni, cioè da sabato 19 gennaio, è soltanto un nuovo capitolo della contrapposizione tra il governo italiano e le operazioni di salvataggio in mare delle persone che lasciano le coste libiche.

«Bibbia, donne e profezia. A partire dalla Riforma»

Venerdì 1 febbraio alle ore 17.30 presso la sala valdese, in via Marianna Dionigi 59 (Roma), la Facoltà valdese e la libreria Claudiana di Roma insieme al Coordinamento teologhe italiane (CTI), organizzano la presentazione del libro «Bibbia, donne, profezia. A partire dalla Riforma» (ed. Nerbini, Firenze 2018), a cura di Letizia Tomassone e Adriana Valerio. Intervengono il prof. Fulvio Ferrario, Facoltà valdese di teologia, e la prof. Francesca Brezzi, Università Roma Tre.

La memoria e la luce

Tonino Perna è professore di Sociologia Economica all’università di Messina e autore del libro La memoria e la luce . La ricerca di un cristiano del XXI secolo. Già autore di vari libri con editori come Bollati Boringhieri, Altreconomia e Rubettino, è la prima volta che pubblica con Claudiana. Sottolinea di non essere un teologo ma un cristiano proveniente da esperienze di fede e impegno sociale tipico del ‘68. Un libro scritto in 30 anni raccogliendo man mano pensieri e riflessioni che si interroga sul ruolo dei credenti nel mondo contemporaneo.

Non attestare il falso

Uno dei dieci comandamenti, forse il meno citato, ammonisce: «Non attestare il falso contro il tuo prossimo» (Esodo 20,16). Questa parola, tanto semplice quanto profonda, rende attenti al fatto che chi distorce la giustizia, mentendo in giudizio, di fatto avvelena i pozzi del vivere comune. Lo stesso può dirsi delle “mezze verità” che vengono sparse copiosamente anche nel dibattito politico per creare il consenso e per attirare l’applauso.

«Pregare è sapere che stai davanti a Dio»

Dove siamo noi rispetto a Dio? Come incide Gesù Cristo nelle  nostre vite?

Queste domande, fondamentale per la vita di ogni credente, percorrono la videointervista che il sito www.chiesavaldese.org ha realizzato con il pastore e storico valdese Giorgio Tourn.

I temi toccati sono quelli che interrogano ciascuno e ciascuna di noi: il nostro posto nella natura e nella storia; la nostra forza e la nostra debolezza, il senso della preghiera.

L’informazione rifiutata

«Le notizie sulla reale situazione della popolazione ebraica nell’Europa tra il 1933 e il 1945 erano note in Svizzera: le deportazioni naziste e fasciste, le vessazioni, le leggi anti-ebraiche e i sentimenti antisemiti. Queste notizie arrivavano grazie alle agenzie di stampa estere, alleate, dai paesi dell’Asse, e soprattutto dalle agenzie tedesche.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia