Italia

I nostri nomi scritti nei cieli

Il Signore si è ricordato di noi
Salmo 115, 12

Rallegratevi perché i vostri nomi sono scritti nei cieli
Luca 10, 20

La bellezza di una città

Matera è stata, finalmente, incoronata ufficialmente Capitale europea della Cultura per l’anno 2019. Si è tenuta, infatti, sabato 19 gennaio scorso, la solenne cerimonia di apertura caratterizzata da una serie di eventi svoltisi in contemporanea lungo le vie del centro cittadino. Erano presenti le più alte autorità politiche e istituzionali dello Stato, con in testa il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Una vita al servizio

Una breve e partecipata cerimonia, a Venezia, il 28 gennaio ha salutato la posa di una pietra d’inciampo dedicata a Giovanni Gervasoni, di fronte al portone della casa in cui ha abitato. Erano presenti rappresentanti del Comune, della locale comunità ebraica, della chiesa valdese e metodista, dell'Istituto veneziano di studio sulla Resistenza. Nella stessa giornata sono state piazzate altre cinque pietre d’inciampo, per ricordare singoli o famiglie innocenti, quasi sempre mai tornate da quell’orrore. In tutto sono 78 quelle posate a Venezia.

Corridoi umanitari, in arrivo stamane 10 persone dal Libano

Un nuovo corridoio umanitario dal Libano, realizzato dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) e dalla Comunità di Sant’Egidio, in collaborazione con la Tavola valdese.

Dieci persone, di cui 5 minorenni, sono in arrivo questa mattina mercoledì 30 gennaio all’aeroporto romano di Fiumicino e saranno poi ospitate a Torino dalla Diaconia Valdese (Csd).

Minacce quotidiane

Non passa giorno senza che un amministratore locale venga minacciato o intimidito. È questo il primo dato che emerge dalla nuova edizione del rapporto Amministratori sotto tiro curato da Avviso Pubblico, associazione nata nel 1996 per riunire gli amministratori pubblici che si impegnano per promuovere la cultura della legalità democratica. In particolare, negli ultimi cinque anni, dal 2013 al 2017, Avviso Pubblico ha censito 2.182 atti intimidatori, di minaccia e violenza nei confronti degli amministratori locali.

Dio ci conosce e si lascia conoscere

Speranza d’Israele, suo salvatore in tempo di angoscia, perché saresti nel paese come un forestiero, come un viandante che si ferma per passarvi la notte?
Geremia 14, 8

Ora conosco in parte; ma allora conoscerò pienamente, come anche sono stato perfettamente conosciuto
I Corinzi 13, 12

La vita delle parole – Maschera

La maschera deriva dal latino medievale màsca, ancora oggi detta nella lingua piemontese strega. Màsca diventa prima mascra poi mascàra, il trucco per gli occhi. Si tratta sempre di una finzione, un mascheramento di ciò che appare naturale. Altre ipotesi derivano l’etimo dall’arabo mascharat, burla, parola importata dalle Crociate in Terra Santa. Infine, alcuni vedono somiglianze con il pregallico baska da cui il francese rabacher, far fracasso.

Animazione teologica, questa sconosciuta?

Dal 5 al 7 aprile si terrà a Casa Cares (Reggello, FI) un seminario di animazione teologica promosso dal Comitato italiano per la Cevaa (Comunità di chiese in missione), aperto a tutti gli interessati: giovani, persone che si occupano di animazione, membri di chiesa, pastori e diaconi.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia