Italia

Se la stampa è libera, ma libera veramente

La giornata internazionale per la libertà di stampa che si tiene ogni anno il 3 di maggio quest’anno ha un sapore particolare che l’Unesco (la Giornata internazionale per la libertà di stampa è stata indetta il 3 maggio del 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite dietro raccomandazione della Conferenza Generale dell’Unesco) ha voluto mettere in chiaro: «Journalism for democracy». 

Le trasformazioni del lavoro

È noto che una delle principali trasformazioni del lavoro nelle società contemporanee è la crescita del lavoro “non standard”, cioè dei rapporti di lavoro fondati su contratti a tempo determinato o a tempo parziale. È pure cresciuto il numero di chi cambia datore di lavoro più volte nel corso della sua carriera e di chi ha contemporaneamente più datori di lavoro. Il lavoro “standard” – a tempo indeterminato, a tempo pieno, per un unico datore di lavoro – resta prevalente ma il lavoro “non standard” si è diffuso coinvolgendo soprattutto donne e giovani.

Profughi, Libia: «Aprire un corridoio umanitario europeo»

I presidenti della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, e della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, Luca Maria Negro, hanno scritto al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, per avanzare la proposta di un «corridoio umanitario europeo» e dichiarare la loro pronta disponibilità a collaborare alla sua realizzazione sulla base dell’esperienza realizzata in Italia negli ultimi tre anni.

La speranza pedala

Johannes Bardill è pastore evangelico e lavora in Svizzera, presso la Reformierte Kirche di Horgen. Già nel 2015, affrontando un lungo e avventuroso viaggio a piedi, decise di venire a Riesi: al Servizio Cristiano. Rimase con noi alcune settimane svolgendo, in un tempo che per lui doveva essere di riposo, diverse attività di aiuto e volontariato.

Rispettare il prossimo

Nessuno di voi danneggi il suo prossimo, ma temerai il tuo Dio
Levitico 25, 17

Gesù dice: «Infatti vi ho dato un esempio, affinché anche voi facciate come vi ho fatto io»
Giovanni 13, 15

Fame e sete di giustizia nella Germania del '600

Il nuovo romanzo storico di Laura Pariani, ambientato nella valle del Ticino intorno alla metà del Seicento, ha un sottofondo di meditazione in senso lato religiosa su cui vale la pena di soffermarsi e che potremmo esprimere così: che cosa voleva dire il Cristianesimo per i poveri, i miserabili contadini del tempo? E che cosa voleva dire per i signori, per il potere, per l’occhiuta Inquisizione che controllava e puniva ogni ripensamento personale (“eretico”) del testo sacro? Evidentemente, due cose assai diverse, anzi antitetiche.

Fede e futuro un binomio inscindibile

Si è concluso domenica 28 aprile presso l’Hotel Villa Aurelia a Roma il Sinodo della Chiesa evangelica luterana in Italia (Celi). L’Assise protestante è terminata con una dichiarazione d’impegno suddivisa in cinque punti programmatici «come base dell’agire ispirato dalla fede», ha rilevato il decano Heiner Bludau

Doni per i migranti della Sea Watch: restituiti o indirizzati ad altri progetti

Quando agli inizi di gennaio la Diaconia valdese, il braccio sociale della Chiesa valdese, ha dato la sua disponibilità al Governo italiano ad accogliere una parte dei migranti bloccati sulla nave Sea Watch vicino alle coste maltesi, sono state numerose le persone che hanno voluto dimostrare il proprio apprezzamento e la fiducia nel lavoro della Diaconia stessa tramite doni destinati a dare un sostegno concreto al lavoro di accoglienza.

Domenica dedicata alla Federazione giovanile evangelica

All’interno del calendario di collette speciali fissato ogni anno dalla Tavola valdese, domenica 5 maggio è dedicata alle attività della Fgei, Federazione giovanile evangelica in Italia, che quest’anno compie cinquant’anni essendo nata nel 1969 dall’unione fra le tre organizzazioni giovanili del mondo valdese, metodista e battista: Federazione unioni valdesi, Gioventù evangelica metodista e Movimento giovani battisti.

Tags:

Un’ecologia del cuore

Dio infatti farà venire in giudizio ogni opera, tutto ciò che è occulto, sia bene, sia male
Ecclesiaste 12, 16

Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio
Matteo 5, 8

La sapienza di Gesù ci chiama ad un’ecologia del cuore, in modo da vedere Dio. Contro l’inquinamento di voler vivere facendo a meno di Dio, di pensare di bastare a se stessi, di darsi l’obiettivo di schiacciare e annullare l’altro e la sua differenza, insomma contro la morte.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia