Esteri

La Nigeria nel baratro

«Boko Haram (organizzazione fondamentalista terroristica) e lo Stato islamico dell’Africa Occidentale (noto con l’acronimo inglese Iswap), continuano a commettere crimini e atrocità contro il popolo nigeriano da oltre un decennio». Questa è la sintesi del messaggio inviato al mondo e alle chiese membro dal segretario generale, ad interim, del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec), Ioan Sauca

Kakuma Got Talent

La Federazione luterana mondiale – in collaborazione con l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, DanChurchAid e l’Australian Lutheran World Service – organizza il Kakuma Got Talent, un evento annuale durante il quale i giovani del Kakuma Refugee Camp, nel nord-ovest del Kenya, possono mostrare i loro diversi talenti ed essere di reciproca ispirazione.

Festival di Berlino. I premi della Giuria ecumenica

Si è conclusa la 72^ edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino. L’Orso d’oro per il miglior film è andato all’italo-spagnolo “Alcarras” di Carla Simon.

Questi, invece, i premi assegnati dalla Giuria ecumenica nominata dall’associazione protestante Interfilm e dalla cattolica Signis.

Il Premio del concorso internazionale va a “Un año, una noche” (Un anno, una notte), diretto da Isaki Lacuesta (Spagna, Francia, 2021).

Costruire credibilità e fiducia nell’era digitale

L’ultimo numero di Media Development, la rivista trimestrale dell’Associazione mondiale per la comunicazione cristiana (Wacc) contiene le riflessioni e le idee raccolte prima e durante lo storico Simposio sulla comunicazione sociale e la giustizia nell’era digitale, Communication for Social Justice in a Digital Age, organizzato dalla Wacc e dal Consiglio ecumenico delle chiese (Cec).

Tags:

Consiglio ecumenico, rotta verso l'assemblea

Il comitato centrale del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) si è riunito in videoconferenza dal 9 al 15 febbraio per preparare l'undicesima assemblea della sua storia, affrontare questioni varie di vita dell’organizzazione e rafforzare la comunione delle chiese membro attraverso la condivisione e la preghiera.

I libri scomodi che fanno riflettere

Il tempismo è stato perfetto: all’inizio di gennaio un distretto scolastico del Tennessee, Contea di McMinn (49000 abitanti circa), ha deciso di rimuovere dal programma dell’ottava classe (equivalente alla terza media) Maus, la graphic novel di Art Spiegelman vincitrice del Premio Pulitzer nel 1992, primo e finora unico fumetto a essersi aggiudicato questo riconoscimento.

Tags:

Un afroamericano alla guida del Comitato esecutivo della Convenzione battista del Sud

Il comitato esecutivo della Convenzione battista del Sud (Sbc) ­– la più grande denominazione battista del mondo e il più grande gruppo protestante negli Stati Uniti – ha nominato il pastore Willie McLaurin presidente e amministratore delegato ad interim. È la prima volta che l’organo esecutivo della denominazione – in prevalenza costituito da bianchi – è guidato da una persona afroamericana.

L'impegno della diaconia metodista statunitense per l'equità vaccinale

Fin dai primi mesi del 2020, il General Board of Global Ministries (GBGM) e l’United Methodist Committee on Relief (UMCOR), i due bracci sociali della Chiesa Metodista Unita, hanno seguito negli Stati Uniti un percorso ampio e proattivo in risposta alla pandemia di Covid-19, riflettendo le linee guida internazionali per la partecipazione del non profit nello sforzo di controllare e superare la malattia e in linea con la politica denominazionale stabilita per alleviare la sofferenza. 

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri