Esteri

Un bottino di guerra

Va di moda in questi tempi augurare ogni nefandezza a chi non condivide le proprie opinioni.  E se si tratta di una donna, che cosa le si augura? Di essere stuprata. È quanto chiedono sui social coloro che non tollerano che delle “femmine” osino manifestare solidarietà verso i migranti o i rom o gli omosessuali.

Avventisti: Aiuti in Asia meridionale colpita dai monsoni

Precipitazioni torrenziali si sono abbattute per oltre una settimana in Asia meridionale, all’inizio di luglio, causando frane e inondazioni e devastando le case di molte famiglie in India, Nepal e Bangladesh. I recenti nubifragi hanno provocato la morte di 180 persone e, secondo quanto riferito, hanno colpito oltre 44 milioni di persone. Anche se la popolazione è abituata ai monsoni, rimane la preoccupazione per i disastri che provocano sempre più frequentemente. E il pensiero va ai cambiamenti climatici.

L’ecumenismo in America Latina

Gloria Ulloa, pastora della Chiesa presbiteriana della Colombia, è dal 2013 presidente per l’America latina del Consiglio ecumenico delle Chiese (Cec).

Come vede l’ecumenismo in America latina, sia quello interprotestante sia quello con la Chiesa cattolica?

Non si gioca sulla pelle dei poveri

I leader di sette denominazioni cristiane inglesi hanno diffuso mercoledì 24 luglio una lettera aperta congiunta, rivolta al nuovo Primo Ministro Boris Johnson, per esprimere preoccupazione 

Tags:

Le chiese protestanti degli Stati Uniti contro la pena di morte federale

Gli Stati Uniti ripristinano la pena di morte per le persone condannate dai tribunali federali, che sono altra cosa rispetto alla possibilità concessa a ognuna dei 50 Stati che compongono la nazione di attuare o meno moratorie in materia. Sono 29 gli Stati in cui la pena capitale è ancora in vigore, mentre le esecuzioni federali sono ferme dal 2003. Non certamente perché abolite, ma per una sorta di moratoria delle esecuzioni cui ora il presidente Donald Trump vuol porre fine.

«Un tempo eravamo un unico paese…»

La notizia di poche ore fa del lancio di due ordigni, probabilmente missili a corto raggio, dalla Corea del Nord nel Mar del Giappone, ha messo subito in allarme. Non accadeva dal 9 maggio, ed è il terzo test balistico da aprile, dopo più di un anno di sospensione di operazioni di questo genere, con il concretizzarsi della speranza di un processo di pace.

Tags:

Donne pastore, per molti ma non per tutti

Le donne devono essere single o vedove per diventare pastore? E’ la domanda, un po' provocatoria ma forse non poi così tanto, che si è posto il settimanale francese Réforme che ha analizzato in questo modo il fenomeno in patria:

In Francia a processo gli autori delle ronde anti migranti al confine franco-italiano

Erano stati un centinaio a stabilirsi sulla neve dei passi alpini, vicino al confine franco-italiano fra Claviere, ultimo comune italiano e Monginevro, primo comune francese, nella primavera del 2018 e a guidare l'operazione "Difendi l'Europa" o "Stop ai migranti sulle Alpi", con tanto di mobilitazione di due elicotteri, un aereo, una grande barriera di plastica arancione, pick-up e uno stormo di giacche blu elettriche.

Cristiani, musulmani e Baha’i per la salute sessuale e riproduttiva

Si è tenuto dal 15 al 17 luglio a Johannesburg, in Sud Africa, il seminario organizzato da ACT Ubumbano e Faith to Action Network su teologia e salute sessuale e riproduttiva.

La difesa dei diritti alla salute sessuale e riproduttiva, in Africa meridionale, è spesso legata a come le comunità di fede interpretano le proprie risorse teologiche.

Nuove generazioni delle chiese per salvare l'ambiente

«L'ecologia è, per sua stessa natura, eminentemente teologica». Questa dichiarazione di Leonardo Boff, una delle figure di spicco della teologia della liberazione in Brasile negli anni '70 e '80, illustra la sfida che devono affrontare molte chiese oggi, specialmente i giovani coinvolti in queste chiese.

Tags:

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri