Esteri

Tra fede e igiene

Il 28 aprile dalle 11 alle 12,30  il Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) parteciperà a un incontro per analizzare il legame che intercorre tra le norme igieniche e le prassi religiose. 

I relatori rifletteranno su quanto «l’igiene personale sia una componente chiave del benessere umano indipendentemente dalla religione, partendo dalle tradizioni culturali e dai luoghi di origine sino alla questione relativa ai precetti religiosi». 

Tags:

Misure barriera e prevenzione in Africa contro il Covid-19

Anche gli ospedali del progetto Solidarité Santé della Cevaa, in vari stati africani, si preparano a fronteggiare l’emergenza della diffusione del virus Sars-Cov-2. La pandemia di coronavirus mobilita tutte le strutture sanitarie, sia quelle pubbliche che quelle private, grandi e piccole. Gli ospedali sono impegnati nella lotta contro la diffusione e gli effetti del virus. Grande impegno viene profuso nell’ambito della sensibilizzazione: un lavoro indispensabile che permette un cambiamento nelle abitudini delle persone.

Covid. Per una risposta inclusiva della disabilità

Testo a cura di Syovata Shalon Kilonzo responsabile della comunicazione del Cec con sede a Nairobi, in Kenya.

Le persone con disabilità possono essere tra le più vulnerabili in tempi di Covid-19. Eppure, in questa situazione così difficile stanno dimostrando, come sempre, una grande capacità di risposta alla difficoltà e di grande saggezza.

Tags:

In Francia si va verso una riapertura dei luoghi di culto a metà giugno

Ieri il presidente francese Emmanuel Macron ha incontrato in maniera virtuale i rappresentanti dei culti. Il presidente si è dimostrato cauto sulla possibilità di riaprire i luoghi di culto nelle prossime settimane, evocando un periodo di osservazione fino a «metà giugno».  No dunque alla riapertura dall’11 maggio, data in cui la Francia farà ripartire alcune attività, fra cui le scuole, con modalità allo studio proprio in queste ore.

Mai così tanti rifugiati nella storia dell’umanità

Lo spostamento, l’esodo, la fuga di milioni di persone causato dalla fame, dalle difficoltà e dalle ostilità è insito nella memoria della storia dell’umanità. Così come lo è sempre stata la presenza di sfollati nel mondo.

«Oggi però, e siamo nel Ventunesimo secolo, sorprende vedere un numero così alto di rifugiati e di richiedenti asilo, talmente alto che non ha mai avuto eguali nella storia dell’umanità», lo afferma l’Esercito della Salvezza (Eds) attraverso la sua Commissione giustizia sociale internazionale.

Covid-19: Hygiene Clubs per le scuole di Haiti

Studenti norvegesi, in collaborazione con la Federazione luterana mondiale (Flm), hanno avviato corsi di formazione per aiutare gli studenti di Haiti a proteggersi dalla pandemia del Coronavirus (COVID-19). La densità di popolazione, l’instabilità politica, la carenza di acqua e la mancanza di infrastrutture sanitarie e igieniche rendono la popolazione di Haiti particolarmente vulnerabile alla diffusione del virus.

Jacques Maury, uno degli ultimi giganti della chiesa del XX secolo

Con Jacques Maury ci ha lasciato uno degli ultimi “giganti” della storia della Chiesa del XX secolo. È morto nel giorno di Pasqua, poche settimane prima di compiere cent’anni. «Sazio di giorni», come dice la Bibbia a proposito di Abramo, Isacco, Davide e Giobbe: un testimone e un protagonista di questi decenni cruciali per la vita delle Chiese. Ha percorso l’intero secolo, da pellegrino dell’Evangelo.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri