Italia

Un cammino da condividere

Domenica 25 agosto, al tempio di Torre Pellice, si terrà il culto di apertura del Sinodo, tenuto da Erica Sfredda, predicatrice locale. 

Nel corso del culto verranno consacrati due pastori e una pastora, in ordine alfabetico Marco Casci, Sophie Langeneck e Nicola Tedoldi. Il sabato mattina si svolgerà l’«esame di fede», sulla base delle domande che saranno rivolte ai candidati e alla candidata dai colleghi e colleghe del Corpo pastorale, nell’Aula sinodale che sarà aperta ai membri di chiesa. 

Protestantesimo, sommario puntata del 25 agosto

Domenica mattina 25 agosto alle ore 8,30 con repliche Lunedì notte 26 agosto alle ore 01:10 e domenica notte 1° settembre alle ore 1:00 sempre su RaiDue, nuovo appuntamento con Protestantesimo, la trasmissione curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

Riconoscere la grandezza, la potenza e lo splendore di Dio

A te, Signore la grandezza, la potenza, la gloria, lo splendore, la maestà, poiché tutto quello che sta in cielo e sulla terra è tuo!
I Cronache 29, 11

Tu sei degno, o Signore e Dio nostro, di ricevere la gloria, l’onore e la potenza: perché tu hai creato tutte le cose, e per tua volontà furono create ed esistono
Apocalisse 4, 11

Le chiese si interrogano e fanno cultura

Ricco, come ogni anno, il quadro degli eventi culturali che precedono, e seguono, il Sinodo delle chiese valdesi e metodiste che apre i battenti domenica 25 agosto a Torre Pellice (To).

Tags:

A Paolo Borrometi il premio internazionale di giornalismo "Peter Mackler"

Paolo Borrometi, consigliere nazionale della Fnsi e presidente di Articolo 21, giornalista costretto ad una vita sotto scorta per le sue inchieste su mafia e malaffare, ha vinto il prestigioso premio Peter Mackler, edizione 2019, per "il giornalismo coraggioso ed etico". Il riconoscimento gli sarà consegnato il prossimo 25 settembre alla Craig Newmark Graduate School of Journalism di New York. Per la prima volta tale riconoscimento sarà consegnato a un giornalista europeo.

Guardare avanti

Egli era strappato dalla terra dei viventi e colpito a causa dei peccati del mio popolo?
Isaia 53, 8

Considerate perciò colui che ha sopportato una simile ostilità contro la sua persona da parte dei peccatori, affinché non vi stanchiate perdendovi d’animo
Ebrei 12, 3

Il “Tempo del creato”, a disposizione i materiali liturgici in italiano

Il periodo liturgico noto come “Tempo del creato” viene celebrato dal 1° settembre al 4 ottobre in un numero crescente di chiese, in Europa e nel mondo. L’idea originaria risale al 1989, quando il patriarca ecumenico Dimitrios suggerì che il primo giorno dell’anno ortodosso, appunto il 1° settembre, venisse considerato giorno “di protezione dell’ambiente naturale”.

Tra fede e letteratura

«... appunto in questo consiste il nostro terrore, nel fatto che così fosche vicende abbiano quasi cessato di farci terrore! Ecco di che cosa bisogna sentir terrore, dell’abitudine che ci abbiamo fatta, è non già esclusivamente del misfatto di questo o di quell’individuo».

Chiese del mansionario o chiese del desiderio?

«Usando due categorie non necessariamente ecclesiologiche e teologiche, direi che oggi ci sono “chiese del desiderio” e “chiese del mansionario”». Parte da una provocazione il professor Enrico Benedetto, docente di Teologia pratica alla Facoltà valdese di Teologia, quando gli chiediamo una riflessione sullo stato delle chiese protestanti oggi, a partire dal suo contributo «Piste per la metamorfosi del ministero.

Una fatica che colma di beni e di gioia

Domenica 25 agosto, al tempio di Torre Pellice, si terrà il culto di apertura del Sinodo, tenuto da Erica Sfredda, predicatrice locale. 

Nel corso del culto verranno consacrati due pastori e una pastora, in ordine alfabetico Marco Casci, Sophie Langeneck e Nicola Tedoldi. Il sabato mattina si svolgerà l’«esame di fede», sulla base delle domande che saranno rivolte ai candidati e alla candidata dai colleghi e colleghe del Corpo pastorale, nell’Aula sinodale che sarà aperta ai membri di chiesa. 

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia