Esteri

Solidarietà alle nazioni nordiche colpite da una serie di violenze

La segretaria generale della Federazione luterana mondiale (Flm), rev. Anne Burghardt, ha scritto ai leader delle chiese luterane in Svezia, Danimarca e Norvegia dove nelle ultime settimane si sono verificate una serie di sparatorie e accoltellamenti. Gli attacchi a Visby, Copenaghen e Oslo, ha detto, «hanno tragicamente ucciso e ferite persone innocenti», oltre a traumatizzare «molti altri che sono stati coinvolti e colpiti dalla violenza in modi diversi».

Di donne e di diritti

La prima volta che entrai a Kobané, nel Kurdistan siriano, le forze del Daesh erano state appena cacciate dalla città grazie a una resistenza determinata condotta strada per strada dalle donne e dagli uomini inquadrati nelle file delle forze di liberazione popolare. Era la fine di febbraio 2015 e Kobané era per la gran parte in macerie che ricoprivano le vie, nelle case era pericoloso entrare poiché nella fuga gli occupanti jihadisti ne avevano minato le stanze.

Storica visita in Siria del Consiglio ecumenico delle chiese

 

Una delegazione del Consiglio ecumenico delle Chiese (Cec) ha visitato la Siria per la prima volta dal 2008, esprimendo solidarietà ai cristiani e a tutte le persone che stanno lottando per essere presenti e testimoni nella loro terra.

Tags:

Usa. Sempre meno evangelici credono al letteralismo biblico

Una nuova ricerca pubblicata dall’istituto Gallup (colosso dei sondaggi) mostra che meno della metà degli evangelici e dei cristiani “nati-di nuovo” crede che la Bibbia debba essere presa alla lettera. Il letteralismo biblico, a lungo ritenuto il miglior metodo per interpretare la Scrittura tra gli evangelici, sostiene che «tranne nei punti in cui il testo biblico è ovviamente allegorico, poetico o figurativo, dovrebbe essere preso alla lettera» come Parola di Dio.

Libertà di stampa a rischio in Italia

«La Commissione Ue, nelle raccomandazioni contenute nel suo terzo rapporto sullo stato di diritto – si legge sul sito Articolo21.org –, esorta l’Italia a “introdurre garanzie legislative e di altro tipo per riformare il regime di diffamazione, la protezione del segreto professionale e le fonti giornalistiche, tenendo conto degli standard europei sulla protezione dei giornalisti”.

Pirenei-Alpi, le frontiere interne europee di ieri e di oggi

 

Caravana Abriendo Fronteras, CarovaneMigranti nella sua emanazione italiana, è una rete nata nel 2016 con una marcia verso la Grecia, composta da diverse organizzazioni e collettivi spagnoli che chiedono una buona accoglienza e il diritto alla libertà di movimento per tutte le persone.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri