Esteri

Tra pandemia e democrazia

 

Si è fatta ormai infinita la lista degli impatti indiretti della pandemia, così come quella dei sottili punti di vista che si possono assumere sulla situazione dei settori interessati (ovvero, praticamente tutti).

Porrajmos una tragedia iniziata il 16 dicembre del 1942

Il 16 dicembre 1942, Heinrich Himmler ordina la deportazione di rom e sinti che vivono in Germania nel campo di sterminio di Auschwitz. Ha così inizio «la soluzione finale». Saranno uccise circa 600 mila persone della popolazione romanì durante il nazismo.

Ha così inizio il Porrajmos. 

Strade in salita per i migranti in Svizzera

 

La scorsa settimana, lunedì 6 dicembre, il Consiglio nazionale, una delle due camere del Parlamento svizzero (Assemblea federale) ha approvato il divieto di viaggio all’estero, anche all’interno dell’area Schengen, per le persone ammesse provvisoriamente nella Confederazione.

Questa decisione conferma quella del Consiglio degli Stati (l’altra camera del Parlamento) e va nella direzione di una modifica della Legge federale sugli stranieri e la loro integrazione.

Libertà religiosa. Riconsiderare la Nigeria “Paese di particolare preoccupazione"

L’organizzazione Release International ha lanciato un appello al Dipartimento di Stato degli Stati Uniti affinché riconsideri la Nigeria “Paese di particolare preoccupazione” (CPC), designazione che viene data ad una nazione colpevole di violazioni particolarmente gravi della libertà religiosa ai sensi dell’International Religious Freedom Act.

Tags:

Le chiese europee esortano le persone a vaccinarsi contro il Covid-19

Sollecitando responsabilità e cura in mezzo alla pandemia di Covid-19 in corso e incoraggiando la vaccinazione insieme alle necessarie misure sanitarie, il pastore Christian Krieger, presidente della Conferenza di Chiese europee (Kek) e l’arcivescovo cattolico Jean-Claude Hollerich, presidente della Commissione delle conferenze episcopali dell'Unione europea (Comece) hanno lanciato il seguente appello congiunto.

Il ruolo vitale del cinema

Gli organizzatori di un Festival di cortometraggi (Festival che ha ricevuto con contributi da India, Tunisia, Iraq e Indonesia), hanno ricordato in un webinar l’importanza dell’arte cinematografica nel promuovere modelli positivi di relazioni interreligiose. 

Tornado negli Usa. Samaritan’s Purse in prima linea

L’organizzazione umanitaria evangelica statunitense Samaritan’s Purse ha inviato squadre con attrezzature e rifornimenti per rispondere alla devastazione causata dai tornado che hanno attraversato sei stati nel Sud e nel Midwest da venerdì notte a sabato mattina, seminando morte e distruzione.

Secondo alcune stime sarebbero più di 100 le persone uccise e centinaia le case distrutte dagli oltre 30 tornado che si sono abbattuti su Arkansas, Illinois, Kentucky, Missouri, Mississippi e Tennessee.

La Nuova Caledonia resta francese

Non sorprende che il no all'indipendenza abbia vinto in modo schiacciante ieri domenica 12 dicembre nel terzo referendum sull'autodeterminazione in Nuova Caledonia, caratterizzato da un'astensione record dopo la richiesta dei separatisti di boicottare l’appuntamento, del quale hanno a più riprese chiesto il rinvio data l’impossibilità di svolgere una normale campagna informativa a causa dell’emergenza pandemica in corso. Secondo i risultati finali, il no all'indipendenza per questo strategico arcipelago francese nel Sud Pacifico vince con il 96,49% dei voti.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri