Desmond Tutu: pastore della Nazione
27 dicembre 2021
Qui di seguito il ricordo e il tributo di Baldwin Sjollema del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) alla figura di Desmond Tutu, scomparso ieri 26 dicembre all'età di 90 anni.
27 dicembre 2021
Qui di seguito il ricordo e il tributo di Baldwin Sjollema del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) alla figura di Desmond Tutu, scomparso ieri 26 dicembre all'età di 90 anni.
27 dicembre 2021
L'arcivescovo Desmond Tutu, morto ieri 26 dicembre all'età di 90 anni, è stato un leader chiave nella lotta morale contro il sistema dell'apartheid in Sudafrica, ma l'impatto del suo ministero e della sua testimonianza si è esteso ben oltre i confini del suo paese e oltre quel momento storico.
23 dicembre 2021
Dal 6 al 10 dicembre scorso si è tenuto il Dialogo internazionale battista-cattolico, tra rappresentanti della Alleanza battista mondiale (Bwa) e del Pontificio consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani (Pcpcu). Questi incontri hanno rappresentato la Fase III del dialogo internazionale, che ha subito una pausa nel 2020 a causa della pandemia di Covid-19. Utilizzando una formula mista di partecipazione (in presenza e online), i partecipanti sono riusciti a completare la quarta sessione annuale della serie quinquennale.
22 dicembre 2021
La Federazione luterana mondiale (Flm) ha espresso profonda preoccupazione per il peggioramento della situazione sociale, politica ed economica – aggravata ulteriormente dalla pandemia di COVID-19 – in cui versano la sua chiesa membro a Cuba e l’intero popolo cubano.
22 dicembre 2021
La pastora Izani Burch, vescova della Chiesa luterana in Cile, interviene con un comunicato a seguito dell'esito delle votazioni presidenziali nel Paese latino-americano.
Elezioni che hanno visto lo storico trionfo del trentacinquenne Gabriel Boric Font del partito Convergencia Social, che ha sconfitto il candidato dell’estrema destra José Antonio Kast. Qui di seguito il testo della lettera al neo presidente cileno:
22 dicembre 2021
La Consultazione religiosa sulla coesione sociale in Iraq tenutasi dal 13 al 15 dicembre a Beirut, ha diffuso un comunicato comune finale che è il frutto dell’ampia partecipazione tra leader religiosi ed etnici di tutte le comunità irachene che lavorano per la pace in Iraq e in Medio Oriente.
22 dicembre 2021
22 dicembre 2021
Il Signore disse: «Io perdono, come tu hai chiesto»
Numeri 14, 20
In Gesù Cristo abbiamo la redenzione mediante il suo sangue, il perdono dei peccati secondo le ricchezze della sua grazia
Efesini 1, 7
Questo è l’annuncio della grazia di Dio che l’apostolo Paolo trasmette ai santi che sono in Efeso e ai fedeli in Cristo Gesù (v. 1) con la speranza che questa lieta notizia sia creduta da tutti e tutte coloro che la sentono.
21 dicembre 2021
La grotta, gli angeli, i pastori, i canti. Ma la consueta iconografia natalizia non cancella la sofferenza che anche in questi giorni si vive a Betlemme, nei territori palestinesi e in Israele. Le città palestinesi sono sempre più “strette” all’interno di aree ritagliate a macchia di leopardo e divise dal “muro” che filtra i flussi dei pochi lavoratori che lavorano in Israele. Difficile muoversi, difficile commerciare, impossibile espatriare.
21 dicembre 2021
Justin Welby, arcivescovo di Canterbury, ha espresso la sua preoccupazione per i cristiani in Terra Santa, dopo che i leader della chiesa locale hanno denunciato un aumento degli attacchi contro il clero e i luoghi santi.