
Non c’è tregua per i giornalisti in Turchia
18 maggio 2023
La Federazione europea dei giornalisti (Efj) denuncia: 47 in carcere
È iniziato in Turchia il processo contro undici cronisti curdi incriminati lo scorso 8 febbraio, quasi tutti ancora detenuti in carcerazione preventiva già dallo scorso ottobre.
Si tratta di dieci giornalisti e uno stagista. Nove di loro sono della testata Mezopotamya: il direttore Diren Yurtsever, i redattori Berivan Altan, Ceylan Sahinli, Deniz Nazlim, Emrullah Acar, Hakan Yalcin, Salman Guzelyuz, Zemo Aggoz Yigitsoy e Mehmet Gunan (ex stagista di Mezopotamya).
Gli altri due sono il freelance Oznur Deger e il cronista Ummu Habibe Eren, del sito filo curdo Jinnnews.
Solo Zemo Aggoz, che è in maternità e l’ex stagista sono stati rilasciati. Tutti undici sono accusati di «appartenenza al Pkk» , il partito curdo dei lavoratori o al Kkc, l’unione delle comunità curde: l’accusa è contenuta in 210 pagine e la procura chiede pene che vanno dai 7 ai 12 anni.
Su questi arresti, avvenuti il 25 ottobre, era comparso un alert sulla piattaforma del Consiglio d’Europa e la Federazione europea dei giornalisti aveva denunciato il fatto e insieme ai sindacati dei giornalisti turchi aveva fatto appello alle autorità per il rilascio immediato dei colleghi incarcerati. Un appello rimasto inascoltato: nel frattempo sono passati quasi sette mesi.
Mezopotamya aveva anche rivelato che erano stati confiscati oltre cento libri nonché computer, giornali e riviste curde. Due settimane prima della retata dal 25 ottobre, peraltro, il parlamento turco aveva approvato ( il 13 ottobre) una legge molto criticata che criminalizza il libero flusso di informazioni e fornisce un quadro normativo che si presta a un’ampia censura delle informazioni online.
Una norma sicuramente utile al Governo in vista delle elezioni politiche che si sono tenute domenica scorsa e che hanno portato Erdogan al ballottaggio, segno dell’indebolimento del partito di governo che dunque, nei mesi precedenti le elezioni, ha cercato di dare un’ulteriore stretta alla censura. I giornalisti ritenuti colpevoli di aver pubblicato deliberatamente «disinformazione e notizie false», rischiano fino a tre anni di carcere. Per gli undici giornalisti curdi, però, le accuse sono ancora più gravi, perché si parla di terrorismo.
Il processo è solo agli inizi e il suo destino sarà legato anche a cosa accadrà in Turchia dopo il secondo turno elettorale e al clima che si verrà a instaurare nel paese a seconda che venga riconfermato Erdogan o vincano le opposizioni. Le carceri turche sono ancora piene di giornalisti. In tutto, secondo quanto risulta alla Federazione europea dei giornalisti, sono quarantatré i colleghi «dietro le sbarre». Ricordiamo fra l’altro che gli undici cronisti curdi ora a processo sono stati arrestati in una seconda retata, che seguiva quella già avvenuta nel giugno precedente, sempre con bersaglio i curdi, durante la quale sono stati arrestati 20 operatori dell’informazione, 16 dei quali tutt’oggi in custodia cautelare.
Da Articolo21.org