
Comunità blu, perché l’acqua non c’è quasi più
09 marzo 2023
Il Cec ospiterà un evento sulle Comunità blu in concomitanza con la Conferenza delle Nazioni Unite sull’acqua prevista a fine marzo a New York
Le Nazioni Unite sono alle soglie della conferenza mondiale sull’acqua che si terrà dal 22 al 24 marzo 2023 presso la sede delle Nazioni Unite a New York, evento che torna dopo quasi 50 anni: l’ultimo era stato organizzato nel 1977 a Mar Del Plata, in Argentina. Meeting concomitante con il Decennio delle Nazioni Unite per l’azione in materia di acqua e di servizi igienico-sanitari (2018-2028).
La Rete dell’acqua del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) e le organizzazioni partner hanno deciso di promuovere un evento dal titolo Le comunità di Fede sono comunità blu, il prossimo 22 marzo.
L’evento è promosso dal Cec, dal partenariato internazionale sulla religione e lo sviluppo della Federazione mondiale luterana, dalla Chiesa evangelica luterana in America e dall’Alleanza evangelica mondiale.
Circa 2 miliardi di persone non hanno accesso all’acqua potabile e circa la metà della popolazione mondiale a strutture igienico-sanitarie, gestite in modo sicuro: «Mentre i governi, le Nazioni Unite e le organizzazioni della società civile, sono impegnate ad affrontare la crisi idrica, Blue Community è un’iniziativa tesa a salvaguardare l’acqua come diritto umano e come bene pubblico. È uno strumento molto semplice che le comunità, le parrocchie, le università, le scuole, i musei, i comuni e altri enti possono utilizzare per promuovere un accesso equo e sostenibile all'acqua a livello locale», ricorda il Cec.
Al centro dell’iniziativa ci sono quattro principi, che devono essere rispettati da ogni Blue Community: riconoscere che l’acqua è un diritto umano; sostenere che i servizi idrici rimangano nelle mani delle autorità pubbliche e dire no alla privatizzazione dell’acqua; dire no all’acqua in bottiglia dove l’acqua del rubinetto è sicura da bere o cercare alternative sostenibili; e promuovere modelli di partenariati pubblico-pubblico per affrontare la scarsità d’acqua.
Il Consiglio ecumenico delle chiese è una comunità blu e l’evento del 22 marzo proporrà approfondimenti sull’iniziativa della Comunità blu, per affrontare la crisi idrica globale.