Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

«Guarire i traumi della popolazione indigena»

Il Consiglio ecumenico esprime solidarietà e sollecita l'impegno per i diritti umani e l'autodeterminazione dei popoli indigeni in tutto il mondo

In una dichiarazione pubblica la leadership del Comitato centrale del Consiglio ecumenico delle chiese, incoraggia un'azione di advocacy continua, «con i popoli indigeni e per loro conto, in difesa dei loro diritti umani, per proteggere l'uso del linguaggio dei diritti umani, per promuovere il diritto dei popoli indigeni all'autodeterminazione e il diritto a partecipare al processo decisionale all'interno delle chiese e nella società».

Il Consiglio ecumenico riconosce che «fin dal loro primo contatto con i colonizzatori, i popoli indigeni hanno sperimentato una serie di danni» e che «è in gioco il benessere mentale e fisico dei figli, dei nipoti e delle generazioni a venire». Benessere che è «direttamente legato alla guarigione e al benessere delle terre, delle acque e dell'aria».

La dichiarazione esorta il Cec e le chiese associate «ad avviare processi per affrontare il bisogno di guarigione dei popoli indigeni dai traumi storici e intergenerazionali attraverso l'istituzione di processi di Verità e Riconciliazione che si basino sul ripristino della giustizia e della guarigione delle relazioni ovunque si siano verificati crimini contro l'umanità e genocidi».

Il Cec invita inoltre le chiese «a garantire che il programma per i popoli indigeni abbia un proprio canale completamente finanziato con risorse adeguate, e che il lavoro del Consiglio ecumenico sulla giustizia climatica con il programma per i popoli indigeni sia rafforzato».

Infine, la dichiarazione riconosce la «complicità della Chiesa in questi genocidi contro i popoli indigeni e la violenza spirituale perpetrata dalle chiese fin dai primi contatti», spingendoci a «decolonizzare le nostre tradizioni di fede per riscoprire il potenziale del Vangelo che nutre la vita».

A questo link l’intero testo, in lingua inglese.

 

Photo: Sean Hawkey/WCC

Interesse geografico: