Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Luterani e cattolici: battesimo e crescita nella comunione

Conclusa la quinta fase del dialogo luterano-cattolico. A disposizione i testi prodotti

La quinta fase della Commissione luterano-cattolica per l'unità (2008-2019) è giunta alla sua conclusione con il completamento del documento “Battesimo e Crescita nella comunione”.

La Federazione Luterana Mondiale e il Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani affermano che il testo, in preparazione da sette anni, «include importanti impulsi per la discussione teologica ed ecclesiologica in corso. Fa un passo significativo nel proporre un consenso differenziato sul battesimo». 

Il rapporto cerca di trovare un linguaggio comune per le dimensioni ecclesiali della crescita nella comunione. 

Sottolinea eventi particolari negli ultimi anni che hanno contribuito al viaggio «Dal conflitto alla comunione», in particolare la commemorazione congiunta del 500° anniversario della Riforma a Lund, in Svezia, la dichiarazione di intenti che approva una più completa collaborazione tra il braccio sociale della Federazione luterana, il World Service, e la rete Caritas Internationalis, così come iniziative locali come la visita di Papa Francesco alla parrocchia luterana di Roma nel 2015.

Il rapporto è stato ricevuto e studiato dal Consiglio della Federazione Mondiale Luterana nel giugno 2019. Stessa procedura per il Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani e la Congregazione per la Dottrina della Fede. Nel processo, la parte cattolica ha espresso preoccupazioni che si concentrano, soprattutto, su vari presupposti e conseguenze ecclesiologiche, nonché ambiguità e malintesi nella terminologia scelta.

Date queste preoccupazioni, il Pontificio Consiglio afferma nella dichiarazione finale che «può solo considerare il rapporto come un documento di studio aperto e non ancora pronto per essere ricevuto».

Cliccando qui è possibile scaricare il documento finale, in lingua inglese.

Foto: LWF/P. Hitchen

Interesse geografico: