Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Il Consiglio ecumenico pianifica il futuro

Le prime giornate di programmazione futura e di formazione del personale 

Si è riunito dal 5 all’8 aprile il Consiglio ecumenico delle chiese (Cec). L’occasione era quella di dar vita alle  prime giornate di pianificazione futura e di formazione del personale dopo due anni. 

Un incontro «ibrido» in presenza e online, che aveva come obiettivo quello di rafforzare la collaborazione interna e continuare pianificare anche i lavori dell’11a Assemblea.

Il segretario generale ad interim del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec), Ioan Sauca, ha ricordato ai presenti i futuri appuntamenti: la riunione del comitato esecutivo Cec del prossimo maggio, quella del Comitato centrale di giugno, nonché, l’11a Assemblea che l’organismo ecumenico terrà a Karlsruhe, in Germania, tra fine agosto e settembre.

Sauca, ha parlato anche della situazione in Ucraina. L’ha fatto presso l’Istituto Ecumenico di Bossey: «Abbiamo chiesto a chi ne ha il potere, di muoversi con la diplomazia e di non indirizzare altre minacce; di muoversi dunque nel segno del dialogo e non dello scontro», ha affermato Sauca. 

«Il lavoro del Cec non si arresta e questa è una delle numerose tavole rotonde che il Cec promuove. Presto vedremo le prime luci della pace, so che ciò avverrà».

La vice segretaria generale del Cec, Isabel Apawo Phiri e il direttore per gli affari internazionali Peter Prove hanno invece offerto un aggiornamento sulla delegazione inviata  in missione in Ucraina e in due zone satellite (con l’Act-Alliance), Ungheria e Romania.

Il direttore dell'Ufficio del Segretariato generale del Cec, Doug Chial, ha affermato che «questo è un momento decisivo per fare qualcosa di nuovo, per cambiare, per applicare ciò che nel tempo si è imparato. È il momento di essere critici, creativi, innovativi».

Oltre alla pianificazione per il 2023, le Giornate di lavoro e di formazione del personale includevano anche seminari dedicati al tema dei pregiudizi e ai principi della giustizia di genere, indicazioni già approvate dal Comitato centrale e da rivolgere al personale, agli organi direttivi e alle Commissioni e ai gruppi di riferimento del Cec.

Le sessioni hanno incluso anche un momento per «imparare insieme», per rispondere a una domanda fondamentale, «come la Comunione di chiese dovrà e vorrà proseguire il suo lavoro e cosa, invece, lasciarsi alle spalle».

Interesse geografico: