Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Tutelare l’incolumità delle minoranze

La Federazione luterana mondiale si appella alla 49° sessione del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite

Alla 49a sessione del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite (Hrc), la Federazione luterana mondiale (Flm) e la World Communion of Reformed Churches (Wcrc), hanno espresso preoccupazione per alcune legislazioni (e movimenti socioculturali) che ostacolano la pacifica convivenza tra le persone e credo religiosi.

La dichiarazione ha infatti messo in evidenza quanto «spesso la retorica pubblica  - in particolar modo quella veicolata dai social media - attuata da voci centri etno-religiose con interpretazioni escludenti del diritto alla libertà di religione e di credo, possa favorire le discriminazioni».

Flm e Wcrc, hanno dunque invitato gli Stati (delle Nazioni Unite) a riconoscere che «la libertà di religione e di credo sia incentrata sulla giustizia e sulla salvaguardia dello spazio civico per un dialogo sicuro, costruttivo e coraggioso tra le parti interessate, religiose, civiche, statali e accademiche».

La dichiarazione della Federazione luterana mondiale e del suo partner ecumenico, la Comunione Mondiale di Chiese Riformate, ringraziando poi il Relatore Speciale per l’esauriente rapporto, afferma: «Rimaniamo profondamente preoccupati da alcune legislazioni in essere e dai quei movimenti socioculturali che di fatto ostacolano la pacifica convivenza tra le persone di diverse convinzioni religiose […] . Abbiamo osservato anche una crescente retorica pubblica, specialmente diffusa tra i social media da parte di voci etno-religiose che si muove sulla base di interpretazioni escludenti il diritto alla libertà di religione e di credo; in tal modo si perpetra anche una discriminazione rivolta contro le minoranze sessuali e contro i difensori dei diritti umani. Pratica che poi minimizza altresì l’urgenza di affrontare la crisi climatica», escludendo le voci dei popoli indigeni, tra i più emarginati.

«Chiediamo quindi agli Stati di riconoscere che la libertà di religione o di credo rientra nell’ambito della giustizia. Chiediamo di salvaguardare lo spazio civico. Chiediamo dialoghi sicuri, costruttivi e coraggiosi tra i leader religiosi, giovanili e politici. Incoraggiamo il Relatore speciale a continuare i suoi sforzi e a facilitare nuove consultazioni multidisciplinari con le leadership giovanili. Ciò garantirà - conclude l’appello alla responsabilità - che il diritto alla libertà e al credo religioso non sia strumentalizzato, dunque minato nel diritto alla sicurezza. Una garanzia di incolumità, dunque, per tutte le minoranze».

Interesse geografico: