
125 anni di Asilo dei Vecchi a San Germano Chisone (To)
05 settembre 2019
Domenica 8 settembre si festeggia la struttura della Diaconia Valdese - Coordinamento Opere Valli
Doppia occasione per festeggiare quest’anno per l’Asilo dei Vecchi di San Germano Chisone (To). Domenica 8 settembre, la struttura per anziani della Diaconia Valdese in Val Chisone si aprirà infatti ai visitatori e al territorio per la consueta festa annuale della Casa, ma anche per celebrare i suoi 125 anni di attività.
Alle 10 è previsto il saluto da parte delle autorità, cui seguirà alle 10,30 il culto presieduto dal pastore Ruggero Marchetti e con la partecipazione della corale e della comunità della chiesa di San Germano Chisone. Dopo un momento di aperitivo si potrà partecipare al pranzo comunitario, a cui è necessario prenotarsi, telefonando alla segreteria dell’Asilo.
Nel primo pomeriggio Clara Bounous, presidente del comitato dell’Asilo dei Vecchi, racconterà alcuni aneddoti della casa, ripercorrendo alcune tappe di questi intensi e importanti 125 anni di attività. «L’Asilo dei Vecchi di San Germano Chisone – racconta Bounous – è stato il primo Istituto per anziani edificato dalla chiesa valdese. Costruito in quattro riprese tra il 1834 al 1929, è stato completamente riedificato nel 1989 per rispondere alle nuove esigenze».
Gli anziani sono infatti sempre più avanti negli anni grazie al miglioramento generale delle nostre esistenze e all’aumento delle aspettative di vita. Sono nati nuovi bisogni e gli ultra ottantenni necessitano di particolari relazioni interpersonali per combattere la solitudine e la tristezza. Aggiunge Clara Bounous: «Le parole d’ordine sono innovare, condividere le conoscenze con i vari attori in campo, saper adattare l’organizzazione alle variabili esigenze locali, monitorare costantemente la situazione e dare indicazioni strategiche anche a breve termine».
Durante il pomeriggio tradizionale bazar di raccolta fondi, animazione per i più piccoli e danze occitane con il Duo Damiano. La giornata di festa si concluderà alle 17 con la consueta sottoscrizione a premi.