Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Hong Kong, i leader religiosi: resistere alla violenza

È quanto chiedono i rappresentanti delle sei maggiori religioni di Hong Kong in un appello pubblicato in seguito agli scontri e alle manifestazioni dei giorni scorsi

In risposta agli scontri avvenuti nei giorni scorsi ad Hong Kong, i rappresentanti delle sei maggiori religioni hanno pubblicato un appello rivolto ai giovani e ai manifestanti scesi in piazza per difendere le libertà costituzionali di Hong Kong, in cui si chiede di «resistere davanti alla tentazione di compiere atti che possano causare violenze». Allo stesso modo, nel documento si chiede all’esecutivo e alla polizia del Territorio «di rinunciare a commettere azioni che possano esacerbare ulteriormente gli animi». 

Il «Colloquio dei sei leader religiosi» del Territorio è un organismo che riunisce i vertici di buddhismo, confucianesimo, islam, cristianesimo protestante, taoismo e cattolicesimo (nel mondo cinese, cattolici e protestanti sono considerati membri di religioni diverse fra loro). 

Nel documento, pubblicato soltanto in cantonese, i leader chiedono infine alla popolazione di «esprimere la propria opinione in maniera pacifica e razionale. Allo stesso tempo chiediamo al governo e a chiunque si opponga a queste manifestazioni di ascoltare l’opinione altrui e comunicare in maniera sincera».

La situazione dell’ex colonia britannica, avvertono i firmatari, «è già esacerbata. Dobbiamo impegnarci tutti affinché questo clima non venga fomentato in maniera ulteriore».

 

Tags:

Interesse geografico: