Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Chiese e elezioni europee: “è il nostro futuro”

Azione delle chiese per le elezioni del Parlamento europeo 2019

In vista delle elezioni del Parlamento europeo che si terranno dal 23 al 26 maggio 2019, la Conferenza delle chiese europee (Kek) e la Commissione delle chiese per i migranti in Europa (Ccme), hanno elaborato uno strumento intitolato “Europa: è il nostro futuro – Azione delle chiese per le elezioni del Parlamento europeo 2019” chiedendo alle chiese di impegnarsi attivamente nel processo.

Le elezioni di maggio, sottolineano le due organizzazioni ecclesiastiche, sono particolarmente significative perché, attraverso il voto diretto, i cittadini dell’Unione europea eleggeranno i deputati europei che daranno forma alla vita nell’Unione con un mandato quinquennale.

A partire da una precisa idea sul futuro, sui valori e sui modelli sociali dell’Ue, che nelle intenzioni della Kek e della Ccme dovrebbe avere a cuore la pace, la giustizia, la solidarietà e la dignità umana, il documento fornisce informazioni tecniche sulle elezioni e sul funzionamento del Parlamento.

Inoltre, pone una serie di domande sui temi cruciali dell’agenda politica: migrazioni, cambiamenti climatici, sviluppo sostenibile, lavoro, trasparenza finanziaria, inclusione sociale, diritti umani.

Infine, Kek e Ccme forniscono 8 strumenti concreti di partecipazione: votare per la pace, la giustizia, la dignità umana e la sostenibilità, incoraggiando a fare altrettanto, soprattutto i giovani; seguire e interagire con i candidati e i partiti sui social media; informarsi meglio sulla posizione della chiesa sui problemi chiave, promuovere discussioni ed eventi nella propria chiesa sulle elezioni; informarsi sulle modalità di voto nel proprio paese; informarsi sui candidati e i partiti prima delle elezioni; partecipare ai dibattiti locali; incoraggiare dibattiti misurati, la verifica dei fatti e un uso corretto del linguaggio, soprattutto sui social dove le informazioni si diffondono velocemente; condividere preoccupazioni e riflessioni con i candidati.

Il documento “Europa: è il nostro futuro – Azione delle chiese per le elezioni del Parlamento europeo 2019” è disponibile in inglese, francese e tedesco.


Pour la version française, veuillez cliquer ici.

Klicken Sie hier für die deutsche Fassung.

Per ulteriori informazioni clicca qui.

Tags:

Interesse geografico: