Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Cene dal Mondo prosegue in autunno

Quattro nuovi appuntamenti gastronomici in val Pellice, per il progetto Rifugiati in Cucina

Prosegue anche nel periodo autunnale il ciclo di Cene dal Mondo, cene etniche preparate in collaborazione con i richiedenti asilo, rifugiati e volontari internazionali che vivono in val Pellice.

Gli appuntamenti gastronomici sono inseriti nel progetto Rifugiati in Cucina, del Servizio Migranti della Diaconia Valdese, in collaborazione con Sodexo.

Sono quattro le cene previste tra ottobre e dicembre, con quattro menù da tutto il mondo per un autunno di cibo e convivialità: ingredienti, profumi, sapori che ci raccontano un pezzo di storia delle persone.

Il primo appuntamento è previsto per venerdì 19 Ottobre, con una cena dedicata alla Siria. La cucina siriana si basa principalmente su carni di agnello e montone, frutta secca, legumi, riso e pane.

Venerdì 26 ottobre la cena saràdedicata al Ghana: una cucina semplice e saporita, composta da piatti unici e zuppe a base di cereali, carne e pesce.

Si prosegue venerdì 9 novembre con la cucina serba, che negli anni ha subito molte influenze mediterranee, turche e austro-ungariche.

L’ultimo appuntamento sarà per venerdì 7 dicembre, con la cena dedicata all’Armenia: prodotti offerti da allevamento e colture alla base di una tra le più antiche cucine del Medio Oriente.

I menù sono interamente a cura dei cuochi richiedenti asilo e rifugiati che portano un assaggio della propria cultura d’origine per avvicinare mondi apparentemente distanti, ma che si ritrovano nella relazione a tavola. L’offerta richiesta è destinata interamente a coprire le spese per l’organizzazione della serata e il lavoro dei cuochi.

Le cene si svolgono al ristorante self-service e caffetteria Cose Buone, nel parco di Villa Olanda, in via Fuhrmann a Luserna San Giovanni (To). Obbligatoria la prenotazione, telefonando al numero 334.619 8263 oppure consultando la pagina Facebook del Servizio Migranti.

Interesse geografico: