Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Appello per Daphne Caruana Galizia, conferenza stampa domani a Roma

Il 16 ottobre sarà trascorso un anno dall'omicidio della giornalista maltese. La volontà è tener alta l'attenzione sul suo caso e su quello degli altri giornalisti minacciati

Il 12 ottobre alle 11,30 si svolgerà una conferenza stampa nella sede della Stampa Estera in via dell’Umiltà 83 a Roma per mantenere alta l’attenzione internazionale sul caso dell’uccisione della giornalista Daphne Caruana Galizia, in occasione del primo anniversario dalla morte, che cade il 16 ottobre prossimo.  In quella data varie organizzazioni saranno a Malta anche per protestare contro le censure e la campagna d’odio mirata contro la memoria della collega, i suoi familiari e i blogger che ne hanno ripreso le inchieste. Nell’isola-Stato sotto attacco è l’indipendenza dell’informazione.

Saluta e introduce la Presidente della Stampa estera Esma Cakir. Intervengono  il segretario dell’Associazione Stampa Romana, Lazzaro Pappagallo, uno dei blogger minacciati a Malta, Manuel Delia con “Truth be told“, Carlo Bonini, inviato di Repubblica che nel suo libro “L’isola assassina”, ha documentato le inchieste di Daphne che hanno messo sotto accusa la politica corrotta e il riciclaggio che passa attraverso centri di potere internazionali, Maria Grazia Mazzola, inviata del TG1 che con Romolo Sticchi, inviato del TG3, e altri trenta colleghi hanno firmato un manifesto-appello per la ricerca dei mandanti dell’omicidio della collega, Paolo Di Giannantonio, inviato del TG1, Riccardo Chartroux, inviato esteri TG3.

Sulla pagina Facebook di Stampa Romana sarà possibile seguire la conferenza stampa in diretta streaming.

 

Interesse geografico: